Photolux, incontri con i big della fotografia

24 ottobre 2015 | 11:29
Share0
Photolux, incontri con i big della fotografia

A poco meno di un mese dall’inizio di Photolux 2015, mentre sono in corso gli ultimi preparativi, il programma del Leica Talk, uno degli eventi più attesi della manifestazione, sta già richiamando il pubblico delle grandi occasioni. Gli incontri aperti al pubblico porteranno a Lucca, durante i weekend del festival, importanti ospiti internazionali. I relatori si confronteranno, tra gli altri, sui temi dell’etica della fotografia, della manipolazione degli scatti, della rappresentazione della figura femminile e della nuova fotografia social. Oltre 40 appuntamenti, quindi, nel segno del Sacro e Profano, tema portante dell’edizione 2015 della Biennale, sviluppato attraverso presentazioni di libri, proiezioni di documentari e approfondimenti sui nuovi modi di fare fotografia e informazione.

Tante le sedi prestigiose che accoglieranno i talk: a disposizione sono state messe la sede della Cassa di Risparmio di Lucca in piazza San Giusto, le sale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in via San Micheletto, l’auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino e il Real Collegio.
Tra le presentazioni dei libri sono da segnalare l’appuntamento con il fotografo Aurelio Amendola che, insieme all’Arcivescovo di Lucca, Italo Castellani e il responsabile delle antichità classiche della fabbrica di San Pietro, Pietro Zander, parlerà dei suoi scatti effettuati all’interno della Basilica di San Pietro. Il talk è fissato alle 10 di sabato 21 novembre, nella sede di piazza San Giusto della Cassa di Risparmio di Lucca. Sempre sabato, inoltre, Oliviero Toscani presenterà il volume “Più di cinquant’anni di magnifici fallimenti”. Importante anche l’incontro con Antonella Monzoni, fotografa modenese, che nel centenario del genocidio armeno presenta il suo photobook Ferita Armena (sabato 28 novembre, ore 11, Real Collegio). Imperdibile, infine, la presentazione di Manicomi, il racconto per immagini della psichiatria e antipsichiatria degli anni Settanta documentato da Gianni Berengo Gardin.
Numerosi anche gli ospiti internazionali: Lars Boering, direttore del World Press Photo, che discuterà di fotomanipolazione e fotogiornalismo. E ancora saranno presenti James Estrin, senior photographer del New York Times e Karin Kaufman, art director delle Leica Galleries International che si confronterà con Inas Fayed, direttrice di Leica Fotografie International e Andrea Pacella, marketing manager Leica Camera Italia. Protagonisti dei talk di Photolux anche i vincitori del World Press Photo 2015, tra i quali il toscano Massimo Sestini, autore del celebre scatto che mostra dall’alto un’imbarcazione di migranti al largo delle coste libiche.
Dalla partnership con il quotidiano La Stampa, è nato il contest Sunday Photographers. Sabato 28 novembre nelle sale della Fondazione Crl in San Micheletto si riunirà la giuria, composta dal direttore della testata, Mario Calabresi, dalle photo editor, Ilaria Opezzo e Giulia Ticozzi, dal direttore di Camera. Centro italiano per la fotografia, Lorenzo Bravetta e dal fotografo di Magnun Photos, Paolo Pellegrin.
In scaletta, infine, anche una giornata di formazione, accreditata per l’ordine dei giornalisti. Sabato 12 dicembre a partire dalle 12, nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte la fotografia social e mobile sarà al centro del dibattito, raccontata dal giornalista Attilio Lauria, dal sociologo Luca Chistè e dal critico cinematografico e fotografico Giancarlo Beltrame. I tre relatori analizzeranno gli aspetti che hanno permesso e favorito la veloce rivoluzione della fotografia e com’è cambiata la diffusione delle informazioni. Il pomeriggio sarà protagonista l’immagine e la rappresentazione della donna dei media: stereotipi e condizionamenti saranno spiegati da Lorella Zanardo, coautrice del documentario Il Corpo delle donne, Paolo Iabichino, esperto di comunicazione e advertising e Isabella De Maddalena, fotografa. Ulteriori informazioni e programma completo su www.photoluxfestival.it
Aggiornamenti e notizie anche sulla pagina Facebook “Photolux Festival”.