Documentario sulla Francigena finanziato con il crowdfunding

Un documentario sulla Francigena finanziato (anche) dal crowdfunding. E’ I volti della Via Francigena, un progetto cinematografico indipendente realizzato dal giovane Fabio Dipinto, filmmaker torinese classe 1989. L’autore, camminando lungo la Via Francigena italiana per sei settimane, dal Colle del Gran San Bernardo a Roma, ha filmato le realtà incontrate giorno dopo giorno. Ciò che è emerso è un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, persone che vivono la via quotidianamente e che compiono immensi sforzi per renderla sicura e mantenerla accessibile.
Questo film si presenta come un’opportunità per conoscere qualcosa che non è facilmente definibile: per alcuni è un viaggio spirituale o un modo per ritrovarsi, per altri una sfida con se stessi. Un viaggio che permette di allontanarsi dalla frenesia delle metropoli in cui viviamo e riscoprire il sapore delle cose semplici. Un viaggio che consente di attraversare l’Italia da nord al centro, passando per città magnifiche e antichi borghi dimenticati che hanno mantenuto l’autenticità del tempo che li ha originati.
Il work in progress del film è raccontato sulla pagina facebook I volti della Via Francigena sulla quale è pubblicato il trailer, che ha ottenuto un numero di visualizzazioni e condivisioni inaspettato. Ciò permette di misurare l’interesse che la gente nutre nei confronti di questa tipologia di viaggio fondata sulla libertà, sulla lentezza e sulla condivisione vissuta a stretto contatto con la natura.
Al momento sono state realizzate le riprese ed una prima lavorazione, ma affinché il lavoro venga concluso nei migliori dei modi è stato necessario attivare una raccolta fondi. Infatti, per riuscire a coprire la parte restante dei costi di post-produzione, tra cui alcune interviste mancanti, il montaggio e l’acquisto delle musiche si è lanciata una campagna crowdfunding sul sito www.eppela.com, che partirà domani (26 ottobre) per sostenere un film indipendente al 100% made in Italy.
{youtube}3LsBStFm01Y{/youtube}