Grande guerra, attesa per il concerto in San Francesco

4 novembre 2015 | 11:26
Share0
Grande guerra, attesa per il concerto in San Francesco

Un grande evento per ricordare i cento anni della Grande Guerra. Sabato (7 novembre), alle 21, nella Chiesa di San Francesco, il coro Monte Cauriol di Genova insieme alla Corale Giacomo Puccini di Camigliano saranno protagonisti di un concerto, realizzato col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dal titolo fortemente evocativo: Lassù tra le rocce.

Dopo la splendida serata dedicata a Giuseppe Ungaretti, celebrato proprio lo scorso 24 maggio con il reading di Eros Pagni, un percorso affascinante e suggestivo attraverso i canti corali che nell’immaginario collettivo da sempre rappresentano la straordinaria e tragica epopea del primo conflitto mondiale.
Ad aprire l’evento la Corale Giacomo Puccini di Camigliano, oggi diretta dal Maestro Luigi Della Maggiora: un coro storico che da oltre cento anni è impegnato nella valorizzazione delle tradizioni locali e nella difesa del “patrimonio vocale” del territorio di Capannori.
Ospite d’onore della serata il Coro Monte Cauriol di Genova, divenuto, sotto la guida di Armando Corso, uno dei punti di riferimento a livello nazionale per il canto corale ed in particolare per il “canto di montagna”. Il “Cauriol” vanta infatti una notevole discografia e molteplici riconoscimenti e ha mantenuto sempre viva, anche sotto la nuova direzione di Massimo Corso, la missione primaria di conservazione e divulgazione della musica popolare.
Un repertorio ampio dunque per questa serata, che spazierà da Sul cappello che noi portiamo a Ta-pum, passando per La canzone del Grappa fino ad arrivare alla celebre ‘O surdato ‘nnammurato.
Melodie che evocano in maniera diretta quel conflitto snervante, capace di lacerare in maniera irreversibile il tessuto sociale europeo, ma che fu anche avvenimento denso di significati per il nostro paese, per la prima volta unito in una causa, su un medesimo fronte.
L’ingresso è gratuito e i biglietti saranno disponibili, fino a esaurimento posti, presso la biglietteria del Teatro del Giglio, nei giorni 5, 6 e 7 novembre compresi, con orario: 10.30-13 e 16-19.