“L’ora di teatro” torna al Rassicurati di Montecarlo

La F.i.t.a (Federazione italiana teatro amatori) inaugura il settimo festival nazionale di teatro amatoriale città di Montecarlo. L’ora di teatro, questo il nome prescelto per l’evento, si svolgerà tutte le domeniche pomeriggio dall’8 novembre al 20 dicembre, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (dalle 16). L’ingresso ha un costo di 6 euro (gratis per minori di 6 anni). L‘Ora di Teatro è un progetto iniziato nel 2008 con l’avvio di proficue collaborazioni tra la F.i.t.a. di Lucca e diversi laboratori teatrali attivi nel tessuto sociale, in particolar modo con i giovani. Sono stati coinvolti Istituti scolastici, ma anche Associazioni che adottano il Teatro come terapia per affrontare e superare difficoltà ed handicap, un modo diverso per far luce su tematiche (la disabilità e il disturbo mentale, ma anche il disagio giovanile) spesso trattate con una sorta di pudico timore. Salendo sul palco, invece, si va a rendere, per il breve tempo di durata dello spettacolo, visibile ciò che normalmente resta invisibile, creando un terreno condiviso di discussione e riflessione.
Ecco allora che il progetto “L’Ora di Teatro” diventa un Festival, una singolare rassegna teatrale che giunge quest’anno alla quinta edizione e che si tiene nella splendida cornice del piccolo Teatro dei Rassicurati di Montecarlo di Lucca. Tramite un bando nazionale, sono state selezionate sette compagnie teatrali provenienti da tutta la penisola, tra le più qualificate e prestigiose del panorama amatoriale nazionale, le quali concorrono ad un premio presentando lavori non soltanto di qualità, ma anche pertinenti alle tematiche sociali promosse direttamente dai giovani e da tutti i membri dei laboratori, temi inerenti la vita e le esperienze di queste persone.
Il Festival vuol essere un’occasione per rintracciare sopravvivenze d’un Teatro delle origini che non sia spettacolo fine a se stesso, ma accadimento, festa, parola che si fa immagine e immagine che si fa parola; un Teatro che prima di tutto sia espressione di una comunità della quale riflette la realtà tuffata nel meraviglioso mondo dell’immaginazione. “L’Ora di Teatro” propone percorsi culturali ricchi e non univoci, scaturiti da un sistema di connessioni tra Enti diversi: una rete articolata di realtà territoriali che hanno scelto di mobilitarsi per la promozione e la costruzione di una cittadinanza attiva e partecipe. Il Festival si svolge nelle domeniche pomeriggio autunnali e offre, alla cifra simbolica di euro 6,00, due spettacoli attinenti allo stesso tema: alle 16 salgono sul palco i giovani del laboratorio di Teatro sociale, per una breve ma intensa performance; alle 17 a tutti i presenti viene offerta una merenda nel ridotto del teatro, un simpatico momento