A Lucca tre giorni di convegno su musica e critica dell’Ottocento

Da martedì (10 novembre) a giovedì si terrà a Lucca al complesso monumentale di San Micheletto, un convegno internazionale dedicato alla critica musicale nell’Ottocento. Il convegno — che riunisce oltre 50 studiosi provenienti da Australia, Canada, Europa, Giappone, Nuova Zelanda, Stati Uniti, e Sud America — offrirà il polso delle ricerche mondiali sull’argomento.
L’evento è stato concepito nell’ambito di una collaborazione ormai pluriennale tra il Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini e il Palazzetto Bru Zane, Centre de musique romantique française di Venezia, in collaborazione con l’Observatoire interdisciplinaire de création et de recherche en musique di Montréal.
Quello dei rapporti tra musica e critica è un tema particolarmente battuto dalla musicologia internazionale degli ultimi decenni. Ebbene, anche il Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, ormai punto di riferimento della convegnistica musicologica internazionale, ha voluto inserirsi in questo dibattito, organizzando il presente convegno che non costituirà un episodio isolato, poiché l’anno prossimo ci sarà un prosieguo, ovvero un secondo convegno internazionale, intitolato Twentieth-Century Music Criticism, pianificato in collaborazione con la Societat Catalana de Musicología, che si terrà a Barcellona nei giorni 17-19 ottobre.
Inoltre, il Centro Studi Opera omnia Boccherini ha recentemente istituito una nuova serie musicologica diretta da Luca Lévi Sala per i tipi di Brepols intitolata Music Criticism & Politics. La collana accoglierà monografie e volumi miscellanei multilingui sulla relazione tra musica e politica dal 17esimo secolo al presente, incentrandosi anche sulla critica musicale quale meccanismo di espressione del potere culturale. Peraltro, una selezione degli studi presentati in questo convegno sarà pubblicata proprio in tale serie.
Le relazioni toccano tematiche di più o meno ampio respiro. Per sommi capi, la critica musicale verrà interfacciata con l’estetica, la pratica musicale, il mondo dell’Opera Italiana, e, più genericamente il mondo del teatro. Verranno inoltre considerate le testimonianze dei compositori che si sono espressi anche nel campo della critica. Saranno considerati gli scritti musicali e gli articoli di giornale: quotidiani e riviste specializzate. Sono altresì previste session specifiche sulla critica musicale in Francia, Spagna, in Portogallo, in Brasile, Argentina. Una session verrà infine dedicata alla critica musicale wagneriana.
Arricchiranno il convegno due lezioni magistrali: la prima sarà tenuta da Katharine Ellis, professoressa dell’Università di Bristol, mentre la seconda da Teresa Cascudo, professoressa dell’Università de La Rioja e direttrice del gruppo di ricerca su musica e stampa della società spagnola di musicologia.
Per maggiori informazioni e il programma si veda il sito www.luigiboccherini.org.