Torna il Lucca Teatro Festival dedicato ai più giovani

Non solo spettacoli, ma anche incontri e workshop con dieci giorni di teatro dedicato alle scuole, ai giovani e alle loro famiglie che portano a Lucca compagnie da tutta Italia. Tutto questo è il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? che dall’11 al 20 marzo, dopo il successo dello scorso anno, torna con la seconda edizione a cura de La Cattiva Compagnia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il festival è inserito nella programmazione di teatro ragazzi curata dal Teatro del Giglio.
Il dettaglio del programma è stato presentato questa mattina a Palazzo Orsetti durante una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l’assessore alle Politiche Formative Ilaria Vietina, Rossana Sebastiani della Provincia di Lucca, Carmen Maione per la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Giovanni Fedeli direttore artistico del Lucca Teatro Festival, Elisa D’Agostino e Tiziana Rinaldi per La Cattiva Compagnia.
Lucca Teatro Festival propone un cartellone che vede la partecipazione di compagnie di livello nazionale provenienti da tutto il territorio italiano per decine di appuntamenti dedicati ai giovani e si articolerà ogni giorno in diversi momenti: la mattina con spettacoli dedicati alle scuole, mentre il pomeriggio e la sera eventi indirizzati ai ragazzi, agli adulti e alle famiglie. Molti i workshop per i giovani e a questi si aggiungono quest’anno i laboratori rivolti alle persone con disabilità con Impossibile Arte Possibile, in continuità con il progetto promosso dalla Provincia di Lucca negli anni passati.
In collaborazione con gli istituti scolastici è indetto il concorso artistico dal titolo L’isola che non c’è: le opere saranno esposte durante le giornate del festival nelle sale di Palazzo Ducale in piazza Napoleone.
In questa nuova edizione si amplia l’offerta rivolta alle scuole proponendo percorsi laboratoriali di avvicinamento al festival appositamente per agli studenti, durante il periodo scolastico da qui fino a marzo, sul tema Peter Pan e la fantasia al quale hanno già aderito molti istituti della Provincia.
Fra le novità salienti di questo anno l’apertura del festival ad altri comuni limitrofi e l’importante coproduzione del Lucca Teatro Festival al nuovo spettacolo del regista Sandro Mabellini dal titolo Valentina e i giganti che avrà un respiro internazionale.