Puccini days, presentazione… in musica in Regione – Video

16 novembre 2015 | 16:39
Share0
Puccini days, presentazione… in musica in Regione – Video

La presentazione della seconda edizione dei Lucca Puccini Days, l’eclettica manifestazione che da giovedì prossimo fino al 10 gennaio 2016, in nome del grande compositore, mette insieme tante e diverse forme del far musica senza dimenticare incursioni nel cinema e nella fotografia, non ha voluto dimenticare l’attualità. E accanto al duetto dei fiori dalla Madama Butterfly, suonato per pianoforte nella insolita sede di palazzo Strozzi Sacrati, ha fatto risuonare le note della Marsigliese ricordando, come ha fatto il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, le parole di Cervantes nel Don Chisciotte: “Dove non c’è musica c’è il male”.

Sarà proprio la Butterfly ad aprire giovedì, tutto dedicato alle scuole, e poi venerdì e sabato prossimi, un cartellone che, sempre a cura del Teatro del Giglio e della Fondazione Giacomo Puccini insieme al Comune di Lucca e ad una galassia di enti e associazioni portatori di un grande contributo organizzativo, vedrà susseguirsi tanti eventi che formeranno una vera e propria Maratona pucciniana fino al recital del grande tenore Josè Carreras nel gran galà di chiusura il 10 gennaio. Puccini è una delle “icone delle cultura toscana, anzi della stessa essenza di questa terra”, ha voluto sottolineare la vicepresidente e assessore regionale alla cultura Monica Barni: “Eppure sembra ancora più apprezzato all’estero che da noi. Per questo dobbiamo dire grazie ad eventi come questo che lavorano ad avvicinare, grazie alla capacità di articolarsi e differenziarsi, in particolare quel pubblico di giovani che sono gli eredi di questa nostra cultura e vanno resi coscienti di esserne i futuri portatori”. “Su Puccini dobbiamo scommettere – ha aggiunto il presidente Enrico Rossi nelle sue conclusioni – perché divenga sempre più ambasciatore della Toscana all’estero. Questa iniziativa risulta molto importante in questa direzione, e la Regione farà la sua parte perché, al pari del Festival Pucciniano a Torre del Lago, continui a diffondere un messaggio di cultura che intanto vedo con piacere viene mandato direttamente alle scuole così coinvolte nell’evento”. Al pianoforte Laura Pasqualetti, hanno cantato il duetto Dei Fiori dalla Madama Butterfly la soprano Grazia Lee e la mezzosoprano Moon Jin Tim.

{youtube}ZrGGLuMtfFM{/youtube}

Il programma. Dopo i felici esiti del 2014, il festival propone al pubblico un cartellone composito e trasversale, che nel nome di Giacomo Puccini mette in campo esperienze musicali varie e diverse, che vanno dalla lirica alla musica sacra, dall’improvvisazione d’autore al jazz, fino alla contaminazione con il cinema e la fotografia. Naturale collocazione del festival è la città di Lucca, luogo natale di Giacomo Puccini e terra di grande storia e tradizione musicale, che una volta di più non ha smentito se stessa. La Lucca dei musicisti si è infatti stretta attorno al Teatro del Giglio e alla Fondazione Puccini nel corso dell’impegnativa fase progettuale e produttiva, dando il proprio fattivo e sostanziale contributo alla composizione del calendario di appuntamenti che quest’oggi viene presentato nel suo complesso, e che vede la partecipazione di: Istituto Musicale Luigi Boccherini, Associazione Musicale Lucchese, Sagra Musicale Lucchese, Cappella Santa Cecilia di Lucca, Cluster, FLAM, Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani e Comune di Porcari, Photolux Festival, Corpo musicale “Giacomo Puccini” di Nozzano, Filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte, Unicef, Cinema Centrale e Lucca Film Festival. Grazie a queste collaborazioni, la “maratona pucciniana” che impegnerà la città di Lucca per quasi due mesi, dal 13 novembre al 10 gennaio, sarà sostenuta ed integrata da concerti ed attività di grande rilievo artistico e culturale, che al loro interno riserveranno uno speciale spazio di omaggio e tributo alla figura di Giacomo Puccini e alla sua opera. L’apertura ufficiale del festival è affidata al Teatro del Giglio, che il 20 e 22 novembre mette in scena Madama Butterfly, interpretata (nella recita di venerdì 20 novembre) dal soprano Maria Luigia Borsi, acclamatissima sui palcoscenici di tutto il mondo, ormai di casa a Lucca. Firma la messa in scena dell’opera il regista Sandro Pasqualetto, mentre cast, Orchestra e Coro della Toscana sono affidati alla guida del talentuoso direttore d’orchestra lucchese Valerio Galli. Dopo il debutto, lo spettacolo partirà per un’impegnativa tournée, che porterà l’opera e il nome di Giacomo Puccini nei teatri di Livorno, Rovigo, Piacenza e Modena, e che si concluderà nell’aprile 2016.
Tra gli eventi di punta della seconda edizione del festival Lucca Puccini Days, il concerto Nessun dorma, al Teatro del Giglio domenica 29 novembre alle 17, propone al pubblico un programma originale, progettato in esclusiva per il palcoscenico lucchese. Il direttore Marco Balderi guiderà l’Orchestra e Coro “Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days” attraverso i più affascinanti e famosi brani corali e strumentali del repertorio pucciniano, da Edgar a Madama Butterfly, da La bohème a Suor Angelica, fino a Tosca, Le Villi e Turandot. Impegnati sul palcoscenico del Teatro del Giglio, insieme a coro e orchestra, anche quattro solisti: il soprano Valentina Boi, il tenore Hamadi Mohamed Lagha, il baritono Ricardo Crampton e il basso Francesco Facini.
Martedì 8 dicembre alle 21, il Teatro del Giglio ospiterà una delle più straordinarie interpreti del repertorio pucciniano, il soprano Daniela Dessì, che si esibirà a Lucca accompagnata dal quintetto “Archi all’opera”, ensemble del Teatro Carlo Felice di Genova, composto da Pier Domenico Sommati e Marco Ferrari (violino), Giuseppe Francese (viola), Giulio Glavina (violoncello) ed Elio Veniali (contrabbasso), musicisti dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Genova, veri e propri virtuosi, che sapranno creare un’atmosfera strumentale di alto livello per l’esibizione del celebre soprano. Nel cartellone del festival non poteva mancare un omaggio alla famiglia Puccini, brillante dinastia di compositori: sabato 12 dicembre alle ore 21, nella serata realizzata in collaborazione con la Sagra Musicale Lucchese, verrà eseguita la Messa in Fa per soli, coro e orchestra di Michele Puccini, padre del “nostro” Giacomo. Luca Bacci guiderà il Coro della Cappella Santa Cecilia di Lucca e l’Orchestra Sinfonica Luigi Boccherini; completano il cast Mirella Di Vita (soprano), Sara Bacchelli (contralto), Tiziano Barontini (tenore) e Ricardo Crampton (baritono). Il concerto di sabato 19 dicembre (ore 17, Auditorium del Suffragio) è realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese, e porta a Lucca uno dei quartetti più applauditi e prestigiosi del panorama cameristico internazionale, il Quartetto d’archi della Scala, formato da Francesco Manara e Daniele Pascoletti (violino), Simonide Braconi (viola) e Massimo Polidori (violoncello). In programma la pucciniana elegia per quartetto d’archi Cristantemi, accompagnata dai Quartetti di Maurice Ravel (fa maggiore) e Claude Debussy (sol minore op. 10). La ricorrenza del compleanno di Giacomo Puccini, il 22 dicembre, sarà quest’anno celebrata al Teatro del Giglio dall’istrionico, informale, comunicativo e straordinariamente trasversale Stefano Bollani, che dedicherà al Maestro un omaggio da par suo, con musiche e improvvisazioni pucciniane. La seconda parte della serata vedrà Bollani esibirsi insieme all’ensemble Bohème Jazz Club (Marco Cattani chitarra, Michele Vannucci batteria, Francesco Desiato flauto, Fabrizio Desideri clarinetto, Nicolao Valiensi trombone, Filippo Pedol contrabbasso). Testimonial dell’edizione numero due del festival, il tenore spagnolo José Carreras sarà al Teatro del Giglio domenica 10 gennaio per il gran gala di chiusura, accompagnato al pianoforte da Lorenzo Bavaj per un programma dedicato a Giacomo Puccini, Francesco Paolo Tosti, Ruggero Leoncavallo, cui Carreras affiancherà brani tratti dal repertorio della canzone napoletana. Le informazioni complete sugli eventi in programma e sulle modalità di acquisto dei biglietti sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it.