Cluster a Lucca Libri con il compositore Alberto Colla

Domenica (22 novembre), l’associazione lucchese Cluster musica contemporanea organizza alle 17, a LuccaLibri, al Caffè Letterario, in viale Regina Margherita, nei pressi della stazione ferroviaria, un incontro a ingresso gratuito con Alberto Colla, uno dei più rappresentativi compositori italiani del mondo musicale contemporaneo. Durante il pomeriggio culturale il musicologo Renzo Cresti presenterà il nuovo Trattato di armonia moderna e contemporanea del maestro alessandrino che sabato 21 e la mattina di domenica 22 sarà ospite della scuola sinfonia per una masterclass di composizione, organizzata da Cluster, alla quale si sono da tempo iscritti numerosi musicisti provenienti da varie parti d’Italia.
La nuova opera teorica di Alberto Colla indaga, in maniera profonda, le tecniche compositive armoniche degli ultimi cento-centoventi anni ed è divisa in due volumi. È un fondamentale riferimento sia per i compositori che per gli esecutori e rappresenta una novità unica nel panorama editoriale. Alberto Colla, diplomato in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di Alessandria sotto la guida di Carlo Mosso e Riccardo Piacentini, si è focalizzato in seguito sulla scrittura all’Accademia Goffredo Petrassi di Parma e all’Accademia Santa Cecilia di Roma. È stato docente di composizione a Bergamo e Biella e attualmente insegna al Conservatorio di Sassari. Ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra i quali quelli di Oslo e di Monaco di Baviera (1998), di Atene (1999), di Tallin (2003) e ricevuto svariate commissioni da parte di festival e istituzioni internazionali. La sua attività compositiva spazia dall’opera lirica (Il processo, 2002), ai brani sinfonici (Passacaglia del Leviatano, 1998; Symphonia in memoriam, 2001; Vesuvius’ashes, 2005) e alla musica da camera (Quartetto per archi, 2001).