Da Walt Disney a Puccini, che ‘Musica ragazzi’

24 novembre 2015 | 13:17
Share0
Da Walt Disney a Puccini, che ‘Musica ragazzi’

Dall’universo Walt Disney al repertorio pucciniano, passando per i grandi autori lucchesi: un programma di spessore e ricco di novità quello della decima edizione di Musica ragazzi, il ciclo di concerti e appuntamenti che l’Associazione Musicale Lucchese promuove per le scuole del territorio. Il progetto è stato presentato questa mattina (24 novembre), al Centro Studi Boccherini, dall’ideatrice Carla Nolledi, dal presidente dell’Alm, Marcello Parducci, dal direttore artistico Simone Soldati, dal vicepresidente del Centro Studi Boccherini, Marco Mangani e dal presidente della commissione cultura del Comune di Lucca, Claudio Cantini.

“Si tratta di uno strumento necessario per accrescere la cultura musicale – ha commentato Parducci – un’iniziativa che registra un avvicinamento sempre maggiore da parte delle scuole, consentendoci di realizzare il nostro obiettivo principale: aumentare la presenza di giovani per creare un pubblico nuovo, in grado di confrontarsi anche con la musica da camera e con quella popolare”.
Fra le novità di quest’anno risalta un progetto didattico, la Classe pilota, che ha preso il via ad ottobre e vede il coinvolgimento della classe 5A della scuola primaria A.Manzoni di Marlia in un percorso di scoperta dell’utilizzo della voce come strumento naturale. Gli alunni, guidati da Carla Nolledi e dalle insegnanti, costituiranno un coro e parteciperanno non solo ai concerti di Musica ragazzi, ma anche a quelli della Stagione Cameristica Invernale e a quelli del Lucca Classica Music Festival. “La musica – ha spiegato Soldati – è uno strumento per creare civiltà e cultura: questo progetto consente ai giovani di intraprendere un’esperienza che altrimenti resterebbe al di fuori del loro universo. Offriamo un servizio utile all’individuo per la crescita culturale e personale, sensibilizzandolo sulla ricchezza del patrimonio musicale”. Ogni anno sono circa 1200 i ragazzi coinvolti nella stagione concertistica, dai bambini dell’ultimo anno della scuola materna ai ragazzi delle scuole superiori.
Nelle settimane scorse è stata siglata una convenzione con il polo tecnico professionale Fermi-Giorgi, che ospiterà le repliche di alcuni degli appuntamenti in programma ed integrerà la musica nell’ambito della formazione culturale dei ragazzi attraverso guide all’ascolto ed incontri con musicisti ed esperti. “Anche saper ascoltare la musica è un valore importante – ha evidenziato Nolledi – questa stagione favorisce lo sviluppo di un’educazione musicale che ha risvolti anche a livello personale. Abbiamo concepito un ampio ventaglio di occasioni per entrare in questa dimensione e sperimentare generi e strumenti diversi”. Quattordici le date che da gennaio a maggio vedranno i ragazzi delle scuole lucchesi impegnati in un percorso di avvicinamento ed immersione in una dimensione musicale a trecentosessanta gradi, che abbraccerà generi e tecniche fra loro molto distanti.
A fare da apripista sarà l’omaggio a Walt Disney, giovedì 14 gennaio alle 10,30, seguito dall’incontro Walt Disney e la musica, giovedì 28 gennaio alle 10,30. Dal 3 al 6 febbraio, alle 10,30, il Centro Studi Boccherini ospiterà l’evento Musica e fiaba, dedicato alla vita di Luigi Boccherini, con il teatro dei burattini. Sabato 13 febbraio, alle 10, sarà la volta dell’incontro con Giovanni Sollima, per l’evento dedicato a Luigi Boccherini, mentre giovedì 25 febbraio nell’aula magna dell’Istituto Fermi-Giorgi si terrà l’incontro Alla scoperta di Geminiani e Boccherini. Sabato 27 febbraio e lunedì 7 marzo sarà il turno dell’Incontro con l’interprete, che vedrà la partecipazione rispettivamente di Giuseppe Albanese e Leonora Armellini. Spazio alla Bohème di Puccini giovedì 17 marzo, alle 10,30, con Una mattinata all’opera, mentre giovedì 14 aprile, alle 10,30 e alle 11,45 Giulio D’Agnello organizzerà un incontro sugli strumenti della tradizione popolare. Sabato 7 maggio, alle 16, in occasione di Lucca Classica Music festival si terrà al baluardo S.Colombano il concerto bandistico del Piccolo Complesso fiorentino, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Boccherini, dal titolo Io e Luigi veri amici, mentre domenica 8 maggio, alle 10,30, sarà la volta del concerto per bambini dedicato alle opere di Giacomo Puccini, curato da Mattia Campetti e Carla Nolledi. Gli spettacoli si terranno tutti nell’auditorium dell’Istituto musicale Boccherini. Il costo del biglietto è di 3 euro. Il progetto è realizzato in stretta collaborazione con il Teatro del Giglio, il Centro studi Boccherini, l’Istituto superiore di studi musicali Boccherini e la Fondazione Giacomo Puccini, con il contributo della Fondazione Crl, della Fondazione Bml, della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e di LucarBmw.
Ad oggi sono già tantissime le scuole che hanno aderito a Musica Ragazzi 2016. Tra queste le scuole dell’infanzia di Mutigliano, Tempagnano e Picciorana; le elementari di Marlia, S. Anna, S. Alessio, Vallebuia, Saltocchio, San Cassiano a Vico e Monsagrati e le medie Carducci e Nottolini, per un totale di circa 30 classi.
I concerti di Musica ragazzi si terranno nell’auditorium dell’Issm L. Boccherini. Il costo del biglietto è di 3 euro. Gli incontri al Polo E. Fermi – G. Giorgi sono rivolti esclusivamente agli studenti di questa scuola mentre tutti gli altri appuntamenti sono aperti al pubblico.

Jasmine Cinquini