Festa per i dieci anni dell’ensemble vocale Nova Harmonia

Festa di compleanno, le candeline sono dieci, per l’insieme vocale Nova Harmonia. E quale miglior regalo da offrire se non un concerto? L’appuntamento – da non perdere – è per domenica (29 novembre) alle 17 Chiesa di Santa Maria Corteorlandini (Santa Maria Nera per i lucchesi doc) in centro storico.
Ma ripercorriamo questo decennio che ha visto l’insieme vocale crescere e arricchirsi sempre più per giungere alla attuale formazione.
Era l’anno 2005 e la professoressa Paola Vincenti prende la bacchetta e inizia a dirigere quello che inizialmente era in effetti un “dodicimino” con voci che nel repertorio interpretavano principalmente brani di musica sacra. Con il tempo sono aumentati i partecipanti a questa attività che oggi conta oltre trenta cantori e si anche arricchito di valenti musicisti.
Alla base di Nova Harmonia c’è sempre stata una attenta preparazione vocale con particolare dedizione alla tecnica espressiva delle voci che oggi si cimentano in diversi stili musicali, con i solisti, gli strumentisti,i e dalla tradizionale tecnica “a cappella” di origine gregoriana.
Nova Harmonia ha al suo attivo innumerevoli concerti ed esibizioni avendo partecipato a concorsi, rassegne e a manifestazioni artistico-culturali deve sempre ha riscosso notevole successo e giudizi lusinghieri dagli addetti ai lavori.
Trasmettere l’amore per la cultura musicale e la diffusione dell’espressione vocale-corale-strumentale è senz’altro l’impegno principale della direttrice Paola Vincenti con il suo gruppo. Musica rinascimentale, contemporanea, operistica, sacra, colonne sonore fanno sì che non esista praticamente uno stile o un particolare concetto di musica che non veda questo gruppo esprimersi sempre al meglio per la delizia degli ascoltatori.
Ma Nova Harmonia ha anche allargato i suoi orizzonti con scambi e gemellaggi con cori europei e nel 2012 ha dato vita nella nostra città ad una esibizione con un coro finlandese e uno olandese. Nova Harmonia vanta nella sua storia anche collaborazioni importanti con nomi di riferimento del panorama lucchese e non solo: il maestro Gianfranco Cosmi (Settembre Lucchese), il maestro Giorgio Fazzi con la scuola di musica Sinfonia con tre memorabili esecuzioni del Gloria di Vivaldi.
Una nota particolare la merita la direttrice dell’insieme vocale, Paola Vincenti. Da sempre nel mondo della musica e con un vissuto musicale di primo livello. Giovanissima diplomata al Boccherini in pianoforte e canto, vanta anche corsi di arpa, organo e composizione. Ha partecipato a concorsi nazionali e per anni ha curato la preparazione vocale di corsisti per il Settembre Lucchese al teatro del Giglio e alla stagione pucciniana al Teatro di Torre del Lago e al Verdi di Pisa.
Domenica Lucca tributerà a Nova Harmonia il saluto e l’attenzione che merita questo insieme che si pregerà anche della presenza del maestro Giorgio Casini al pianoforte, Antonio Cipriani alle tastiere, al flauto traverso Stefano Casini e Frediano Cecchini alla viola. Nel corso del concerto saranno eseguiti brani del repertorio del coro con musiche di Mascagni, Morricone, Mozart, Orff, Pachelbel, Puccini, Vivaldi, Trovaioli e Zimmer.