Avanti i Puccini days tra eventi, musica e visite guidate

Proseguono a ritmo serrato gli appuntamenti del festival Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days, tra concerti, visite guidate e accattivanti contaminazioni tra la musica pucciniana ed il jazz d’autore, per un omaggio sempre nuovo e diverso alla figura e all’opera del Maestro. Si inizia sabato (5 dicembre) alle 11 con visita guidata e concerto d’organo (a cura di Flam) nella Cattedrale di San Martino, spazio quest’ultimo che verrà presentato al pubblico nella sua preziosa valenza storica e musicale, ponendo particolare rilievo all’attività qui svolta dalla famiglia Puccini per oltre centoventi anni. Al termine della visita un momento musicale che vede protagonista l’attuale organista della Cattedrale, Giulia Biagetti, con brani di Domenico Puccini, Gioseffo Guami, Francesco Geminiani, Marco Santucci e Marco Enrico Bossi. Visita e concerto sono ad ingresso libero e gratuito (per prenotazioni, tel. 347.9692694, e.mail: maurus1958@virgilio.it).
Ancora sabato 5 dicembre (alle 12) visita guidata al Puccini Museum – Casa natale dove, per il periodo del festival, è possibile eccezionalmente ammirare la maschera funebre del compositore gentilmente concessa dall’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti (la visita guidata è inclusa nel prezzo del biglietto; info e prenotazioni tel. 0583. 584028, e.mail: info@puccinimuseum.it). Domenica (6 dicembre) alle 11 si rinnova l’appuntamento con la visita guidata al Teatro del Giglio: un’occasione da non perdere per conoscere sempre di più e meglio questo bellissimo spazio, patrimonio della città di Lucca, che cambia aspetto e connotazione con il mutare degli spettacoli che si avvicendano sul suo palcoscenico e delle attività che si svolgono negli spazi intorno ad esso, presentandosi ai visitatori ogni volta sotto una veste diversa, inedita anche per gli spettatori più assidui (biglietto euro 2, info e prenotazioni ai numeri 348.6018298 e 366.6593993).
Alle 18 di domenica, nell’Auditorium del Suffragio, il concerto Una serata all’opera (a cura dell’Istituto Luigi Boccherini), un variegato percorso di arie d’opera costruito attingendo al più conosciuto repertorio lirico, che trascorre da Mozart a Massenet, da Donizetti a Verdi, con una particolare attenzione alla musica di Giacomo Puccini, del quale saranno eseguite arie da Gianni Schicchi, La bohème, Manon Lescaut, Madama Butterfly e Turandot. Interpreti del pomeriggio in musica i soprano Arianna Neri e Tatiana Nikolaeva e il baritono Yiwen He, studenti dei corsi superiori dell’Istituto Boccherini della classe di canto del professor Giovanni Dagnino; al pianoforte Stefano Teani. L’ingresso al concerto e libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Martedì 8 dicembre alle 21 il Teatro del Giglio ospiterà una delle più straordinarie interpreti del repertorio pucciniano, il soprano Daniela Dessì – a Lucca per uno degli eventi di punta del festival Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days -, accompagnata dal quintetto Archi all’Opera, ensemble del Teatro Carlo Felice di Genova, composto da Pier Domenico Sommati e Marco Ferrari (violino), Giuseppe Francese (viola), Giulio Glavina (violoncello) ed Elio Veniali (contrabbasso), musicisti dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Genova, veri e propri virtuosi, che sapranno creare un’atmosfera strumentale di alto livello per l’esibizione del celebre soprano. Il programma, un omaggio a Giacomo Puccini, prevede trascrizioni per quintetto d’archi e soprano dalle grandi arie del repertorio cameristico e operistico, e sarà inframezzato da brani sinfonici (anche questi proposti in trascrizioni per quintetto d’archi) dalle opere Le Villi, Edgar, Manon Lescaut, Suor Angelica e La rondine. L’atmosfera pucciniana che si respira in città nei giorni del festival Lucca Puccini Days ha “contagiato” anche Paolo Fresu e Dino Rubino, jazzisti d’eccezione che si esibiranno al Giglio lunedì 7 dicembre alle 21 per l’evento Fra spirito e materia realizzato da Photolux in collaborazione con il Teatro del Giglio: i due musicisti saluteranno il pubblico con un inedito arrangiamento pucciniano, per un omaggio al Maestro nel segno di quelle trasversalità e compenetrazioni tra generi musicali che sempre più si dimostrano essere tratto distintivo dell’edizione 2015 del festival. Le informazioni complete sugli eventi in programma e sulle modalità di acquisto dei biglietti sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it.