La compagnia Unicorno per il festival di teatro amatoriale “Il Toscanello”

Sabato (5 dicembre) prosegue, con il quinto appuntamento, il secondo festival regionale di teatro amatoriale Il Toscanello organizzato dalla Federazione italiana teatro amatori provinciale di Lucca e dalla Fita Regionale della Toscana, in collaborazione con il Comune di Lucca, al teatro comunale Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano. In scena, a cura della Compagnia Teatrale Unicorno Firenze e per gentile concessione della Mtp Concessionari Associati Srl (Roma) & Josef Weinberger Plays Ltd (London), Ora no, Tesoro!, una commedia brillante di Ray Cooney e John Chapman (traduzione Maria Teresa Petruzzi), la cui regia è affidata a Fabiola Veracini.
Nello spettacolo Gilbert è un uomo libertino. Mentre la moglie Maude è in vacanza, Gilbert, rimasto a gestire gli affari di famiglia (una famosa pellicceria nell’esclusivo centro di Londra), organizza un intrigante ménage con la sua nuova amante, Jeanie, una ballerina del Lido di Parigi. Per guadagnarsi le sue grazie, Gilbert ha promesso di regalarle una delle preziose pellicce prodotte dal suo atelier. Peccato che Jeanie sia sposata con Harry Mc Michael, un uomo d’affari astuto e senza scrupoli. Come fare per non farlo insospettire, una volta che Jeanie avrà avuto in dono la pelliccia? L’idea appare geniale: far comprare ad Harry la pelliccia ad un prezzo scontatissimo, 500 sterline contro un valore di 5.000. Le restanti 4.500 le pagherà Gilbert una volta conclusa la vendita. Ma Harry, fiutando l’affare e le sue enormi potenzialità, prima se ne va fingendo di non essere interessato all’acquisto, poi torna per comprare la pelliccia per regalarla a Sue, sua segretaria ed amante. Il piano di Gilbert comincia a fare acqua da tutte le parti e a complicare le cose ci si mette anche Maude, la moglie, tornando dalle vacanze con due settimane di anticipo. Una trama rocambolesca ed esilarante e un ritmo incalzante fanno di questa commedia un vero e proprio fuoco d’artificio che saprà sorprendere e divertire anche il pubblico più esigente.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 e, per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la prenotazione (o ricevere maggiori informazioni) telefonando a Rita al numero 320.6320032 oppure scrivendo all’indirizzo mail fitalucca@gmail.com. Il costo dell’ingresso è di 8 euro (ridotto 6 euro per i bambini tra i 6 e i 12 anni e speciale, per i tesserati Fita, mediante l’esibizione della tessera in corso di validità, 3 euro). Il programma completo di questa e di tutte le rassegne organizzate dalla Fita è consultabile sul sito www.fitalucca.it.