Alla casermetta San Colombano concerto pucciniano di Cluster

9 dicembre 2015 | 08:44
Share0
Alla casermetta San Colombano concerto pucciniano di Cluster

Venerdì (11 dicembre) si terrà alle 21,15 alla casermetta di San Colombano, sede della Fondazione Giacomo Puccini, il penultimo concerto della ricca stagione di autunno della Cluster, inserito nella rassegna Puccini Days. Il concerto, a ingresso gratuito, prevede tutte prime assolute che saranno eseguite dall’Etymos Ensemble, ensemble in residence della Cluster, che per l’occasione è formato da Francesco Gatti (flauti), Tony Capula (clarinetti) Alberto Gatti (live electronics).

Aprirà la serata un brano del compositore israeliano Yohanan Chendler dal titolo …Un pò per non morire, parafrasi su di una vecchia registrazione di Un bel dì vedremo per flauto, clarinetto ed elettronica. Per l’occasione il compositore e violinista israeliano, che vive e lavora i Giappone, riceverà il Cluster Prize riconoscimento che ogni anno si assegna a compositori meritevoli che vengono selezionati in ambito internazionale. Il premio prevede una commissione da eseguire in un concerto della stagione di Cluster e la pubblicazione della partitura da parte delle Edizioni Sconfinarte. La serata proseguirà con il brano di Gianmarco Caselli Alchè per flauto, clarinetto ed elettronica, con la composizione di Carlo Alessandro Landini Anulus Veneris per flauto contralto e clarinetto basso, con quella di Alberto Gatti Aspettando Puccini per live electronics, con quella di Antonio Agostini La liberazione di Andromeda (da Piero di Cosimo) per flauto, clarinetto (anche clarinetto basso) ed elettronica ad lib. La serata si concluderà con il brano di Girolamo Deraco American forever, settimino per trio su frammenti di Giacomo Puccini per flautista, clarinettista e live electronics. L’Etymos Ensemble è gruppo modulare formato principalmente da talenti musicali e da artisti di diverse discipline che vantano una carriera professionale internazionale di alto livello. Il gruppo è stato formato da circa dieci anni per eseguire musica esclusivamente contemporanea, in particolare quella del suo fondatore e direttore artistico Girolamo Deraco. L’Etymos Ensemble ha già un curriculum prestigioso in quanto vanta collaborazioni con importanti teatri e luoghi di cultura in tutta Italia e partecipazioni presso importanti festival internazionali di musica contemporanea, sia in Europa che negli Stati Uniti d’America.