Concerti, conferenze e visite guidate per il weekend del Lucca Puccini Days

11 dicembre 2015 | 10:45
Share0
Concerti, conferenze e visite guidate per il weekend del Lucca Puccini Days

Programmazione intensa nel fine settimana per il festival Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days, che si arricchisce di nuovi appuntamenti, dall’incontro musicologico alle visite guidate (al Teatro del Giglio, nella Cattedrale di San Martino e al Puccini Museum-Casa natale) ai concerti, che, aggiungendo sempre nuovi elementi di conoscenza sulla personalità artistica di Giacomo Puccini, permettono di restituirne al pubblico la figura in tutta la sua complessità e ricchezza di sfaccettature.

Domani 9, nell’Oratorio San Giuseppe (in piazza Antelminelli, presso il Museo della Cattedrale), un incontro organizzato da Flam sul tema Il Maestro di Michele Puccini: ‘nuove’ musiche di Marco Santucci e di altri autori del territorio lucchese presenti nell’archivio musicale della famiglia Arrosti. Dopo l’introduzione di Mauro Mazzoni, Fabrizio Guidetti parlerà del compositore lucchese Marco Santucci, autore di punta tra quelli presenti nell’archivio musicale della famiglia Arrosti: Santucci fu infatti maestro di Michele Puccini, padre di Giacomo, ed ebbe un ruolo fondamentale nella formazione organistica della famiglia Puccini. Perfettamente in tema con il concerto serale, l’intervento di Luca Bacci, impegnato a parlare della Messa in Fa di Michele Puccini, allievo di Marco Santucci.
Alle 11 saranno riproposti la visita guidata e concerto d’organo (a cura di Flam) nella Cattedrale di San Martino, luogo nel quale i Puccini furono organisti e maestri di cappella per ben quattro generazioni, ricoprendo ininterrottamente quei ruoli per ben centoventiquattro anni; dopo la visita degli organi della cattedrale, una proposta musicale che vede protagonista l’attuale organista della Cattedrale, Giulia Biagetti, impegnata ad eseguire alcuni brani inediti appartenenti al fondo musicale della Famiglia Arrosti (visita e concerto sono ad ingresso libero e gratuito). E infine a mezzogiorno, al Puccini Museum – Casa natale una visita guidata (inclusa nel biglietto di ingresso). La giornata si concluderà alle 21 al Teatro del Giglio con il concerto realizzato in collaborazione con la Sagra Musicale Lucchese: Luca Bacci dirigerà la Messa di Fa per soli, coro e orchestra di Michele Puccini, alla guida del Coro della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca e dell’Orchestra da camera Luigi Boccherini. Nei ruoli solistici, Mirella Di Vita (soprano), Sara Bacchelli (contralto), Tiziano Barontini (tenore) e Ricardo Crampton (baritono).
Domenica si riparte alle 11, nuovo appuntamento con la visita guidata al Teatro del Giglio, presentato al pubblico attraverso un’interessante narrazione capace di legare il presente e il passato della vita di questo spazio magico, che cambia aspetto e connotazione con il mutare degli spettacoli che si avvicendano sul palcoscenico e delle attività che si svolgono negli spazi intorno ad esso, mostrando in ogni occasione un volto nuovo e inedito anche per gli spettatori più assidui.
Alle 11.45, il Corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello, diretto da Nicola D’Arrigo, si esibirà nel Loggiato di Palazzo Pretorio proponendo al pubblico un interessante programma tratto dal repertorio delle trascrizioni bandistiche, che prevede brani di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Ennio Morricone e Nino Rota, per chiudere con un festoso medley natalizio. Ultimo evento alla Casermetta San Colombano con il concerto dell’Ottetto di fiati dell’Istituto Musicale Boccherini diretto dal maestro Remo Pieri; in programma musiche di Giacomo Puccini e Wolfgang Amadeus Mozart (ore 18, ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti).