Photolux, ultimo weekend ricco di appuntamenti

Sta per iniziare il week-end della fotografia, l’ultimo di questa ricca edizione di Photolux Festival. Domenica, infatti, la biennale internazionale di fotografia, diretta da Enrico Stefanelli, chiude i battenti, facendo registrare numeri da primato: migliaia di visitatori, molti dei quali hanno anche partecipato ai talk organizzati in collaborazione con Leica. Numerosi i professionisti e gli appassionati italiani e stranieri che hanno trovato anche quest’anno nell’appuntamento lucchese una tappa ormai imprescindibile della propria carriera artistica, insieme a nuove, interessanti opportunità. Suggestiva anche la partnership tra Photolux e il teatro del Giglio, per l’organizzazione di una serata tanto speciale quanto inedita: il concerto Fra spirito e materia, con i musicisti Paolo Fresu e Dino Rubino, insieme alle fotografie di Pino Ninfa.
Si comincia domani (12 dicembre) nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca: tra gli appuntamenti più importanti, sicuramente quello delle 15, con il talk Immagine e rappresentazione della donna nei media. Nuovi modelli di riferimento, organizzato in collaborazione con Associazione Stampa Toscana (AST). Ne parleranno Lorella Zanardo, autrice del famoso e pluripremiato docu-film Il corpo delle donne, Paolo Iabichino, pubblicitario ed esperto di comunicazione, e Isabella De Maddalena, fotografa da sempre interessata alla condizione della donna nella società contemporanea. Alle 17, invece, spazio ai vincitori italiani del World Press Photo, introdotti dalla senior photo editor di Vogue Italia, Alessia Glaviano. Al tavolo saranno presenti Arianna Arcara, rappresentante per l’agenzia Cesura di Andy Rocchelli, giovane fotoreporter ucciso in Ucraina nel 2014, Fulvio Bugani, Turi Calafato, Michele Palazzi, Gianfranco Tripodo e Paolo Verzone.
Chiusura in grande stile, poi, per domenica (13 dicembre) alle 17 in auditorium della Fondazione Banca del Monte, quando Gianni Berengo Gardin si concederà per un incontro a tutto tondo con il suo appassionato pubblico. L’occasione è offerta dalla presentazione del libro Manicomi, edito da Contrasto, che raccoglie il lavoro svolto dal fotografo negli ospedali psichiatrici durante gli anni Settanta. L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino, vedrà Berengo Gardin confrontarsi con Isabella Tobino, nipote del noto psichiatra e scrittore, su una tematica tanto complessa, quanto attuale e sentita. Il volume, infatti, rappresentativo di quello che è stato definito Il Sessantotto della fotografia, suscita ancora oggi grande scalpore per la sincerità con cui viene raccontata la vita all’interno dei manicomi, alla vigilia dell’approvazione della legge Basaglia.
Ulteriori informazioni e programma completo su www.photoluxfestival.it Aggiornamenti e notizie anche sulla pagina Facebook Photolux Festival.