“Il grande dittatore” approda al Giglio nel riadattamento di Marini e Venturiello

14 dicembre 2015 | 09:01
Share0
“Il grande dittatore” approda al Giglio nel riadattamento di Marini e Venturiello

Secondo titolo della stagione di prosa, realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, giunge al Teatro del Giglio venerdì 18 e sabato 19 alle 21, e domenica 20 alle 16,30 Il grande dittatore, tratto dall’omonimo film di Charlie Chaplin del 1940, geniale e pungente satira antinazista realizzata quando le armate del Terzo Reich avevano ormai soggiogato l’intera Europa. In scena, Massimo Venturiello e Tosca, affiancati da Lalo Cibelli, Camillo Grassi, Franco Silvestri, Gigi Palla, Gennaro Cuomo, Nico di Crescenzo, Pamela Scarponi, Alessandro Aiello.

Lo spettacolo, una produzione della società per attori, porta le firme, per la regia, di Giuseppe Marini e Massimo Venturiello, mentre la parte visiva è affidata ad Alessandro Chiti (scene), Sabrina Chiocchio (costumi), Umilie Valnieri (luci) e Daniele Schiavone (coreografie); le musiche sono di Gaetano Mazzocchini.
“C’è da tremare di fronte al genio di Chaplin – scrive Massimo Venturiello – allo stesso modo con cui c’è da tremare di fronte al genio di Shakespeare: l’approccio, a mio avviso, deve essere lo stesso. Come interpretare un ruolo, anzi due, che sono diventati un’icona del talento e della mimica chapliniana? Anche in questo il Teatro mi viene in aiuto. Ho sempre creduto che uno dei compiti dell’attore sia quello di “ascoltare”; le parole dei tuoi interlocutori, le azioni degli altri in qualche modo determinano le tue e ciò che accade in scena è il risultato di queste relazioni. In questo senso il nostro spettacolo è “altro” rispetto alla versione cinematografica. È invece fondamentale mantenere l’ironia, il sarcasmo e l’irresistibile comicità di un’opera in cui la musica, composta per l’occasione da Germano Mazzocchetti, e le parti cantate, impreziosite dalla presenza di un’artista come Tosca, saranno grandi protagoniste”.
Massimo Venturiello incontrerà il pubblico sabato (19 dicembre) alle 18,30 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, secondo appuntamento del progetto Lucca Effetto Cinema (realizzato e promosso dalla Fondazione Bml in collaborazione con Teatro del Giglio, Teatro Alfieri, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Cineforum Ezechiele 25,17, con il patrocinio del Comune di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana). Tema dell’incontro sarà L’adattamento teatrale di un’opera mai rappresentata in teatro. La sfida di interpretare il ruolo che fu di Charlie Chaplin. Il bene e il male rappresentati sul set e sulla scena teatrale.