Al teatro Colombo di Valdottavo è di scena ‘Biancaneve’

17 dicembre 2015 | 08:34
Share0
Al teatro Colombo di Valdottavo è di scena ‘Biancaneve’

Prosegue la Stagione del Teatro Colombo di Valdottavo sotto la direzione artistica di Silvio Bernardi: sabato (19 dicembre) alle 21,15 è di scena la favola di tutti i tempi dei fratelli Grimm, Biancaneve, con la compagnia Teatro Del Carretto. L’adattamento e regia sono curati da Maria Grazia Cipriani, scene e costumi di Graziano Gregori, con Elena Nenè Barini, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Jonathan Bertolai. Biancaneve è il primo spettacolo allestito dal Teatro Del Carretto.

Progettato e realizzato nell’83, accolto fin da subito come un piccolo capolavoro, si è confrontato nell’arco di questi ventisette anni con il pubblico appartenente alle culture più diverse, dall’Egitto al Giappone, da Israele alla Russia raccogliendo ovunque e sempre entusiasmi autentici e dimostrando di superare naturalmente ogni ostacolo linguistico ed ogni trascorrere del tempo.
Lo spettacolo rappresenta quasi un manifesto della poetica teatrale elaborata poi dalla Compagnia: con l’orchestrazione di quegli elementi che in seguito verranno sviluppati e che sono tutti quelli dell’artigianato rappresentativo – componenti scenografiche, oggetti, corpi e moti, linee musicali, voci e rumori, luci, superfici e colori – semplici tasti di una tastiera magica organizzata per realizzare i “sogni del teatro”. E’ la stessa Maria Grazia Cipriani a rivelare i segreti di questa inedita e applauditissima Biancaneve: “Una matrigna impersonata da una vera attrice ed una microscopica Biancaneve, i nani a grandezza naturale che arrivano a sorpresa dal fondo sala per diventare piccolissimi una volta entrati nella mutevole scatola teatrale che si apre come un magico armadio dell’immaginario svelando scomparti, celando trabocchetti, rinnovando continuamente e simultaneamente l’idea di palcoscenico, facendo apparire teste, paesaggi, personaggi veri, oggetti misteriosi di grandezza spropositata: il tessuto narrativo si fa gioco scenico, attraverso il contrasto di universi che nasce dal rapporto tra attori e creature in cartapesta, personaggi veri ed oggetti smisurati o lillipuziani, verità della materia e finzione del corpo, elementarità della parola e potenza dei brani del melodramma, rivelando sottilmente la sua natura di camera dell’inconscio…..”. Viaggi avventurosi, favole che attraversano altri luoghi, altri tempi, uno spettacolo adatto a piccoli e grandi, proposto sabato in lingua italiana e in unica data assolutamente da non perdere. Ultimo apuntamento del 2015 per il Teatro Colombo martedì 29 dicembre proprio con la nuova produzione del Teatro Colombo e Spazio Leopoldo, Kansas City di Claudio Riggio, nuova pagina de I Quaderni di Valdottavo, un’idea di Nicolao Valiensi. Vita immaginaria di Luciano Bianciardi nei luoghi della sua storia scritta e vissuta, nata dall’amore per il giornalista e scrittore, lo stesso amore che lo legava disperatamente alla sua Grosseto. Libera improvvisazione in otto quadri per un radiodramma, con un inedito allestimento della Compagnia Stabile del Teatro Colombo Tutt’i Soli, con Antonio Calandrino, il giornalista e Claudio Riggio chitarra, Nicolao Valiensi sax horn, Wardy Hamburg sax alto, Piero Bronzi sax alto e flauto, Lara Panicucci clarinetto, Silvio Bernardi trombone, Valentina Cinquini arpa, Marco Fagioli tuba. Disegno luci Marco Alba, artwork Daniela Cacace.