Lucca Puccini Days, il concerto in duomo apre un weekend di eventi

Il festival Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days prosegue nel fine settimana con le consuete visite guidate ai luoghi pucciniani – il Puccini Museum-Casa natale, il teatro del Giglio e la cattedrale di San Martino -, e si arricchisce di nuovi interessanti appuntamenti dedicati al maestro.
Sabato (19 dicembre) alle 11 si terrà la visita guidata e concerto d’organo (a cura di Flam) nella cattedrale di San Martino, luogo eminentemente pucciniano, dove i Puccini furono organisti e maestri di cappella per ben quattro generazioni, ricoprendo ininterrottamente quei ruoli per ben centoventiquattro anni; dopo la visita degli organi della cattedrale, una proposta musicale che vede protagonista l’attuale organista della Cattedrale, Giulia Biagetti, con brani di Domenico Puccini, padre Schiava da Lucca, Gioseffo Guami, Marco Santucci, Pellegrino Tomeoni e Marco Enrico Rossi (visita e concerto sono ad ingresso libero e gratuito). A seguire, alle 12, la visita guidata al Puccini Museum – Casa natale (inclusa nel biglietto di ingresso), che si ripeterà anche domenica (20 dicembre) alla stessa ora. Ancora sabato 19 dicembre (alle 17 nell’auditorium del Suffragio), appuntamento con il prestigioso Quartetto d’archi della Scala, ospite del festival Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days per il concerto realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese; Francesco Manara e Daniele Pascoletti (violino), Simonide Braconi (viola) e Massimo Polidori (violoncello) interpreteranno per l’occasione l’elegia per quartetto d’archi Crisantemi di Giacomo Puccini e i Quartetti di Maurice Ravel (fa maggiore) e Claude Debussy (sol minore op. 10).
Domenica (20 dicembre) alle 11 nuovo appuntamento con la visita guidata al Giglio, il teatro dove Giacomo Puccini mosse i suoi primi passi come pianista e seguì personalmente, già musicista affermato, la messa in scena di sei delle sue opere, da Edgar (1891) a Manon Lescaut (1893), da La bohème (1896) a Tosca (1900) fino a Madama Butterfly (1907) e La fanciulla del West (1911). Ancora domenica (20 dicembre) alle 11,45, la Filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte, diretta da Carlo Bardi, si esibirà nel loggiato di Palazzo Pretorio con un programma dedicato alle musiche di Puccini, Lehár e Strauss, cui seguiranno alcuni brani della tradizione natalizia lucchese. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Unicef. Il week-end pucciniano si concluderà domenica 20 con uno speciale appuntamento dedicato ai più piccoli: al Puccini Museum – Casa natale (alle 115,30) i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al laboratorio creativo La bohème per piccoli scenografi, prendendo dimestichezza con la musica di Giacomo Puccini attraverso la realizzazione di un allestimento in miniatura dello spettacolo e la sua messa in scena (info e prenotazioni su www.puccinimuseum.org).
Le informazioni complete sugli eventi in programma e sulle modalità di acquisto dei biglietti sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it.