Puccini, concerto Carreras su maxischermo in S.Francesco

2 gennaio 2016 | 12:14
Share0
Puccini, concerto Carreras su maxischermo in S.Francesco

Sarà trasmesso anche in diretta televisiva, nella chiesa di San Francesco, il recital che il tenore José Carreras terrà, dal vivo, domenica prossima, 10 gennaio, alle 17, al Teatro del Giglio, per il gran gala di chiusura della seconda edizione di Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, infatti, ha accolto con entusiasmo la richiesta della direzione del Teatro che, alla luce del “tutto esaurito” fatto registrare dal concerto del maestro catalano, ha pensato di accontentare gli “esclusi” proponendo loro la possibilità di assistere gratuitamente al recital in diretta televisiva dal San Francesco, per la produzione e la regia dell’emittente Noi Tv.

Un sold out annunciato, che testimonia l’appeal di cui ancora gode uno dei tre tenori, la formazione lirica fondata negli anni Novanta con Luciano Pavarotti e Placido Domingo. Un appeal che, grazie alla programmazione del Teatro del Giglio, si estende adesso a tutta la città e alle terre di Giacomo Puccini. Lo stesso tenore spagnolo ha aderito immediatamente alla richiesta della diretta tv: un regalo rivolto ai lucchesi, che dimostra una generosità non comune, da parte di uno dei più grandi artisti del mondo.
Nel recital lucchese, Carreras sarà accompagnato al pianoforte da Lorenzo Bavaj ed eseguirà un programma dedicato alle arie più celebri di Giacomo Puccini, Alessandro Scarlatti, Francesco Paolo Tosti e Ruggero Leoncavallo, oltre che ad alcuni dei brani più intensi tratti dal repertorio della canzone napoletana e del “lucchese” Astor Piazzolla.
Domenica prossima, quindi, tutti coloro che non sono riusciti a trovare il biglietto per il Giglio potranno comunque prendere parte alla serata, seguendo gratuitamente il recital sul megaschermo allestito nella chiesa di San Francesco.
L’edificio, restituito alla città dall’ente di San Micheletto dopo un’imponente opera di restauro che ha riguardato l’intero complesso conventuale, torna quindi ad essere luogo di incontro, di arte e di musica, dove trascorrere un pomeriggio e sentirsi protagonisti di uno spettacolo che farà parlare a lungo di sé. Un modo per rendere la cultura sempre più fruibile e confermare la virtuosa collaborazione che si è instaurata fra il Teatro del Giglio e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ottica di creare eventi e progetti condivisi che coinvolgano più parti della città.