Convegno a Villa Bottini su Silvestro Marcucci a dieci anni dalla scomparsa

7 gennaio 2016 | 10:46
Share0
Convegno a Villa Bottini su Silvestro Marcucci a dieci anni dalla scomparsa

Dieci anni fa, esattamente il 26 dicembre 2005, veniva improvvisamente a mancare  Silvestro Marcucci, una delle voci più autorevoli del mondo filosofico internazionale, soprattutto in virtù dei suoi studi su Immanuel Kant, forse a tutt’oggi insuperati. Nel decennale della sua morte si terrà a Villa Bottini lunedì 11 gennaio a partire dalle 9 e per l’intera giornata un convegno nel suo ricordo intitolato Imparare a filosofare. Kant e la filosofia oggi, con l’intervento di eminenti personalità in campo filosofico tra cui il professor Remo Bodei ed il senatore Marcello Pera, già presidente del Senato, il quale parlerà di Kant e i diritti umani. L’evento è aperto a tutti gli interessati.
L’approfondimento della figura del grande filosofo dell’illuminismo, Kant appunto, e notoriamente uno tra i più importanti di tutti i tempi, ha permeato l’intero percorso professionale del Marcucci spaziando nei vari campi della ricerca filosofica, morale, storica e scientifica. Membro delle più prestigiose accademie nazionali ed internazionali, nel 1988 fondò la rivista Studi Kantiani e nel 1991 diede vita con altri colleghi alla Società Italiana di Studi Kantiani di cui è stato presidente fino alla sua scomparsa. Nel corso degli anni ha conseguito molteplici riconoscimenti accademici e civili ed è stato autore di numerosissime pubblicazioni anche postume, per lo più risultate fondamentali per la figura di Immanuel Kant. I suoi scritti, pubblicazioni, libri, appunti, manoscritti e carteggi (alcuni di notevole rilevanza storica) si trovano oggi riuniti nella Fondazione Silvestro Marcucci – Onlus istituita a Quiesa suo paese d’origine, a disposizione di studiosi e ricercatori.