Ville lucchesi, il volume sulle dimore storiche si presenta a Bruxelles

9 gennaio 2016 | 13:11
Share0
Ville lucchesi, il volume sulle dimore storiche si presenta a Bruxelles

Continua il viaggio itinerante attraverso l’Europa del libro Ville lucchesi. Le delizie della campagna. Una grande opera che descrive centoventisei ville costruite sul territorio lucchese tra il XIV e il XIX secolo. Un racconto preciso e dettagliato che porta la firma di Maria Adriana Giusti, professore ordinario di architettura e design al Politecnico di Torino, ed è supportato dalle schede tecniche di Gilberto Bedini e Maria Adriana Giusti e dalle foto di Luca Lupi. Il lettore sarà portato per mano lungo un meraviglioso itinerario nella campagna lucchese, seguendo una linea spazio-temporale che dimostra come le scelte architettoniche delle famiglie aristocratiche siano mutate nel corso dei secoli in base ai cambiamenti sociali e culturali e alle esigenze del proprio tempo. Il volume, pubblicato a giugno 2015 in italiano, inglese, francese e tedesco, è diventato nel giro di pochi mesi un successo internazionale che ha segnato tappe in diverse città europee.

Mercoledì (20 gennaio) alle 19, dopo il grande successo ottenuto a Lucca, a Milano, a Parigi e a Firenze, sarà la volta di Bruxelles, dove l’Istituto Italiano di Cultura diretto da Paolo Grossi ha organizzato una presentazione del libro alla presenza di una nutrita delegazione di autorità lucchesi. Con l’autrice ci saranno il Presidente della Provincia di Lucca e Sindaco di Capannori Luca Menesini, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, Vittoria Colonna di Stigliano, Presidente dell’Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi, la Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco e Alain de Gourcuff e Pierre Gradenigo, coeditori francesi insieme con Romano Citti della casa editrice Publied di Lucca che ha lanciato l’intero progetto. “Questa tappa è particolarmente significativa per tutti noi. Bruxelles rappresenta il cuore dell’Europa e questo invito è il meritato riconoscimento per il libro sulle ville lucchesi che è diventato uno strumento di promozione del territorio lucchese e di divulgazione della nostra cultura all’estero”, ha dichiarato l’editore Citti. La Publied ha già in cantiere il secondo volume della collana che avrà per titolo: “Giardini lucchesi. Il teatro della natura tra città e campagna”, che uscirà nel 2017 e racconterà il giardino come espressione autonoma di architettura.