Dipingere l’incatesimo, tavola rotonda per chiudere la mostra

Un momento di riflessione che coinvolge alcuni dei principali attori della cultura del territorio chiude, domenica (17 gennaio) alle 17, la mostra Dipingere l’incantesimo – Pittori nelle terre di Lucchesia di inizio ‘900 al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, compresa nel calendario di “Toscana ‘900”, l’iniziativa della Regione Toscana che riunisce mostre, manifestazioni ed incontri dedicati al secolo scorso, su tutto il territorio regionale.
Alla luce del grande successo riscosso dall’esposizione, che ha riunito oltre 80 dipinti la maggior parte dei quali conservati in collezioni private e raramente o mai esposti al pubblico, e che è stata visitata da più di 3.500 persone in un mese, si realizza un momento di confronto sui tesori culturali del nostro territorio e di come questi possano essere valorizzati in una chiave di promozione turistica. Organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Giacomo Puccini, l’incontro Arte. Cultura. Promozione del territorio aperto al pubblico e ad ingresso gratuito riunisce alcuni dei maggiori operatori culturali del territorio, pubblici e privati. Dopo l’introduzione del presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo, interverranno Alessandro Adami, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli; Fernanda Giulini, presidente Ente per le Ville Versiliesi; Elisabetta Matteucci Palminteri, vice presidente Centro Studi Matteucci per l’arte moderna; Umberto Sereni, curatore della mostra Dipingere l’incantesimo – Pittori nelle terre di Lucchesia di inizio ‘900; Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, assessore alla cultura e presidente della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Coordina Massimo Marsili, direttore della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Come per la mostra, il filo conduttore della tavola rotonda è rappresentato dal paesaggio lucchese, dalla Versilia, alla Piana, alla Garfagnana, che in quel periodo storico entrò da protagonista nei dipinti di autori lucchesi e stranieri. La campagna lucchese, le montagne della Garfagnana, il lago di Massaciuccoli e le spiagge della Versilia, sono tutte vissute, interpretate e rappresentate da grandi artisti come un Eden ancora presente sulla terra, catturato prima che la modernità lo deturpi.
Attraverso il confronto, le diverse figure che a diverso titolo si occupano di cultura e promozione del territorio approfondiranno le prospettive che si possono aprire per promuovere il territorio, proprio valorizzando la Lucchesia come luogo dell’arte del ‘900. Partendo dal fatto che alcuni dei maggiori artisti del’900 come Puccini, Pascoli e D’Annunzio hanno vissuto e prodotto le loro grandi opere sul nostro territorio. La mostra resta visitabile ad ingresso gratuito fino a domenica (17 gennaio) con orario: 10,30-12,30 e 15-19. Info: www.fondazionebmlucca.it