
Un incontro, promosso da alcune associazioni lucchesi e aperto a tutti con lo scopo di conoscere e riflettere sui vari aspetti legati all’immigrazione, per comprenderne motivi e cause per poi agire sul nostro territorio e verso le istituzioni locali, nazionali ed internazionali. Un secondo appuntamento, dopo quello di ottobre dove venne ascoltata la voce di chi opera con gli immigrati e di alcuni di loro ospiti in strutture del territorio.
Giovedì 21 gennaio (alle 17,45) nella sala corsi della biblioteca civica Agorà, Antonio Russo (presidenza nazionale delle Acli) e Luca Piazzi (Ipsia), parleranno del fenomeno e delle cause che lo producono anche introducendo l’atlante delle disuguaglianze (link sulle pagine web delle Acli e di conpartecipo) elaborato dall’ufficio studi delle Acli nazionali per poi affrontare i temi legati ai confini ed i muri. Oltre a questo, saranno prese in esame anche la legislazione internazionale per i diritti e le tutele, il tema delle le paure reali e indotte, le degenerazione xenofobe e razziste ed una valutazione sulla carta di Roma. In chiusura verranno presentate le funzioni delle Ong e le azioni concrete con cui operano nei Paesi del terzo mondo. All’esito dell’incontro spazio ad un dibattito con domande e risposte.