Musica in Cattedrale per celebrare il giubileo

In occasione dell’anno giubilare proclamato da Papa Francesco, domenica prossima (17 gennaio) nell’ambito del calendario di eventi Armonie fra cielo e terra si terranno due eventi musicali ad ingresso libero da non perdere, organizzati da Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali) e Concentus Lucensis per la XIIesima edizione del festival Cantiere della Musica, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca.
Alle 16,30, nel centro storico di Lucca, nella chiesa della Misericordia (San Salvatore in Mustolio), in piazza San Salvatore, in occasione della presentazione del progetto Peregrinari a cura di Lucca Ospitale ed in collaborazione con l’Arciconfraternita di Misericordia di Lucca si terrà il concerto O Roma o nobilis musiche e danze legate agli antichi pellegrinaggi, ad opera della Compagnia della Bizzarria d’Amore (ingresso libero).
Alle 18, nella Cattedrale di San Martino, si terrà Splendori del barocco concerto per soprano, trombe, timpani e organo. Un evento eccezionale che permetterà di ascoltare musiche del periodo Baracco raramente eseguite con un ensemble di strumenti musicali originali dell’epoca.
Protagonisti il soprano Chiara Molinari, insieme all’ensemble Concerto Palatino composto da: alle trombe barocche: Francesco Bellotto, Iginio Conforzi,Marco Tampieri e Michele Santi; ai timpani barocchi Marco Muzzati e all’organo: Giulia Biagetti. Saranno eseguitem musiche di Monteverdi, Clarke , Merula, Galuppi, Von Bingen, Kunhau, Mozart, Mouret e Charpentier (ingresso libero).