‘Dipingere l’incantesimo’, oltre 4mila visitatori

Dipingere l’incantesimo – Pittori nelle terre di Lucchesia di inizio ‘900 la mostra organizzata al Palazzo delle esposizioni dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, chiude con un vero recordo di presenze superando i 4 mila visitatori, con oltre 500 persone che si sono recate a vederla nell’ultimo giorno di apertura. Valorizzare l’arte lucchese del ‘900 è quindi lasciata in eredità da questa motra, secondo i principali attori della cultura del territorio che si sono riuniti domenica con la tavola rotonda Arte. Cultura. Promozione del territorio che ha sancito la chiusura ufficiale dell’esposizione.
Anche alla luce del grande successo riscosso dall’esposizione, che ha riunito oltre 80 dipinti la maggior parte dei quali conservati in collezioni private e raramente o mai esposti al pubblico, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, insieme alla Fondazione Giacomo Puccini hanno organizzato un momento di confronto sui tesori culturali del nostro territorio e di come questi possano essere valorizzati in una chiave di promozione turistica, che ha visto la partecipazione di: Alessandro Adami, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli; Fernanda Giulini, presidente Ente per le Ville Versiliesi; Elisabetta Matteucci Palminteri, vice presidente Centro Studi Matteucci per l’arte moderna; Umberto Sereni, curatore della mostra Dipingere l’incantesimo – Pittori nelle terre di Lucchesia di inizio ‘900; Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, assessore alla cultura e presidente della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e Massimo Marsili, direttore della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca.