Al Giglio “Tradimenti” di Harold Pinter

19 gennaio 2016 | 09:48
Share0
Al Giglio “Tradimenti” di Harold Pinter

Prosegue la stagione di prosa del Teatro del Giglio, realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: in scena dal 22 al 24 gennaio Tradimenti di Harold Pinter: scritta nel 1978 e ambientata tra Londra e Venezia, questa è una delle pièce più famose dello scrittore premio Nobel 2005 per la letteratura, portata sul grande schermo nel 1983, diretta da David Hugh Jones, con Jeremy Irons, Ben Kingsley e Patricia Hodge. Al Giglio giunge in un allestimento firmato per la regia da Michele Placido; in scena Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione; scene di Gianluca Amodio, luci di Giuseppe Filipponio.

La storia si dipana a ritroso, dal 1977 al 1968. Emma, manager in una galleria d’arte, e Jerry, scrittore e agente letterario, si rivedono due anni dopo la fine della loro relazione. Sono stati amanti per cinque anni, distraendosi dai rispettivi matrimoni in un appartamento preso in affitto, finché Robert, marito di Emma e testimone di nozze di Jerry, costringe la moglie ad ammettere il tradimento, dopo aver sospettato a lungo sulla relazione tra i due. L’apparente banalità del ménage tra marito, moglie e amante si dissolve nel protrarsi della narrazione all’indietro. Mentre lo spettatore scopre nuovi dettagli, si delinea il carattere quasi esistenziale della condizione di tradito e traditore. L’inganno che copre la stanchezza di questi matrimoni, divenuti asfittici, diventa il passepartout per un’apparente libertà che, tuttavia, non va al di là della distrazione pura e semplice: i rapporti falliti restano, assieme ad una profonda stanchezza e all’impossibilità di fidarsi di chi si ha vicino. Il testo Tradimenti nasce da uno spunto autobiografico: Pinter, sposato con l’attrice Vivien Marchant, visse infatti una relazione lunga sette anni con la presentatrice televisiva Joan Bakewell. Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione incontreranno il pubblico venerdì (22 gennaio) alle 18,30 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, terzo appuntamento del progetto Lucca Effetto Cinema (realizzato e promosso dalla Fondazione Bml in collaborazione con Teatro del Giglio, Teatro Alfieri, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Cineforum Ezechiele 25,17, con il patrocinio del Comune di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana). L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Biglietti da 10 a 30 euro. Info e acquisti on line su www.teatrodelgiglio.it o alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it).