Associazioni insieme per una rassegna sul ‘700 musicale




Puccini senior, Boccherini, Gemignani. Saranno le loro musiche ad essere le protagoniste dei calendari di concerti e appuntamenti messi in piedi da tre realtà lucchesi (l’Associazione Musicale Lucchese, la Sagra Musicale Lucchese e Animando), dal Centro Studi Boccherini e dall’istituto Boccherini che daranno così vita alla prima rassegna dedicata al Settecento musicale a Lucca. Una sinergia fra realtà con diverse vocazioni per ampliare l’offerta culturale e artistica sul territorio e sondare un intero secolo di musica spesso lasciato in secondo piano eppure tanto importante per la storia della città.
A presentare gli eventi il sindaco Alessandro Tambellini con l’assessore al turismo e alle attività produttive Giovanni Lemucchi e un vasto parterre di rappresentanti delle diverse associazioni coinvolte nel progetto.
“Il Settecento musicale a Lucca – ha aperto il primo cittadino – non poteva non essere promosso, visto il gran numero di artisti cui la città ha dato i natali e che hanno fatto la storia della musica in quel periodo. Secondo noi o di queste cose si continua solo a parlare o si inizia a realizzare qualcosa, anche per avviare un confronto con il Settecento europeo, di cui Boccherini e Gemignani, ad esempio, chi in Spagna chi in Inghilterra, sono stati grandi protagonisti”. “Ci piace – prosegue il sindaco – questa commistione fra i nostri autori e altri autori del Settecento europeo. Mi auguto che questa eredità resti alla città perché la promozione di quel periodo culturale ci sembra importante per il turismo ma soprattutto per educare la nostra gente e i nostri giovani”.
“Una prima edizione – aggiunge l’assessore Lemucchi – che si approccia organicamente al periodo storico musicale. L’importante era partire come già è stato fatto con I giorni di Puccini. E per questo abbiamo le associazioni, che sono fondamentali per portare avanti l’organizzazione. La cosa più importante è dare continuità nel tempo a questo evento, che rappresenta un valore aggiunto percché riempie un periodo dell’anno di bassa stagione”.
La filosofia della rassegna la spiega il vicepresidente del Centro Studi Boccherini, Marco Mangani: “Nell’organizzare gli eventi – dice – ci siamo trovati davanti a due esigenze opposte. Da una parte quella di trovare un punto di sintesi nel programma proposto, dall’altra mantenere l’identità, l’autonomia e la riconoscibilità delle singole associazioni che danno vita al progetto. Nel primo caso il ruolo di coordinamento del Centro Studi è favorito dalla sua identità: perché siamo esterni alla programmazione ma allo stesso tempo in grado di garantire l’idea unificatrice grazie al rigore e alla serietà della ricerca. Nel secondo abbiamo mantenuto l’identità delle singole realtà creando un elemento rappresentativo riconoscibile verso l’esterno: un logo, con una immagine rielaborata e ripresa dal libro di Fabrizio Guidotti I capricci di Bernarduccio per cui ringraziamo l’autore e l’editore Maria Pacini Fazzi. L’idea è quella di estrapolare tutto quello che è settecentesco e presentarlo in un calendario organico legato alla valorizzazione di un secolo che è un momento altissimo della storia culturale europea. In questo senso è importantissima anche la collaborazione con l’Istituto Boccherini, che troverà il suo apice nella giornata del 29 maggio, anniversario della morte di Luigi Boccherini”.
“Abbiamo seguito convintamente questo percorso – aggiunge Francesca Pacini, presidente della Sagra Musicale Lucchese – e ringrazio il dottor Marsili per il grande lavoro di tessitura che ha portato a trarre questa conclusione. Nel progetto è stato molto importante coinvolgere il teatro del Giglio. Come Sagra Musicale siamo quelli che andremo più in là nel tempo ma il 90 per cento del nostro programma risponde alle sollecitazioni sul Settecento e di questo ringrazio il maestro Luca Bacci per l’impegno. Ben venga, dunque, questa occasione di incontro e sinergia ma chiediamo che questo logo, creato per l’occasione, diventi un logo visibile e per questo serve anche l’azione dell’amministrazione”.
Un logo che è più volte presente anche nel programma, già presentato, dell’Assciazione Musicale Lucchese: “Spero che l’iniziativa – dice il presidente Marcello Parducci – porti a conoscere meglio la musica del Settecento e Boccherini. Da parte nostra mettiamo in campo anche una operazione molto forte nelle scuole in questo senso. Quanto al programma saranno tanti i grandi autori sul palco fra i quali il violoncellista Vincenzo Sollima e il quartetto di archi della Scala”.
“Spero sia solo l’inizio – dice Paolo Citti, presidente di Animando – di una attività di coordinamento che spero possa crescere negli anni e possa essere di supporto della vita musicale a Lucca. Penso che si debba pensare anche ad un’attività di respiro più ampio nazionale e internazionale. Nel nostro programma prevediamo anche convegni e momenti di cinema e danza. Ringraziamo anche a chi ci dà supporto economico, dalle fondazioni ai privati: senza contributo riusciremmo a fare ben poco”.
Chiude la presentazione Fabrizio Papi, direttore dell’istituto Boccherini che presenta l’evento del 28 maggio all’interno della stagione concertistica: “In occasione del 28 maggio – dice – anniversario della morte di Boccherini avremo in concerto due dei nostri docenti: Alberto Bologni e Simone Soldati che presenteranno per la prima volta in città un cd dedicato all’autore. Sono ben felice di rientrare in questa iniziativa che risponde anche alla nostra vocazione di formazione degli studenti nella videoscrittura musicale, studenti che collaborano attraverso stage con il Centro Studi per l’aggiornamento del catalogo on line”.
Il programma completo
Il Settecento Musicale a Lucca prenderà il via il 31 gennaio alle 17 nell’auditorium dell’Istituto musicale Luigi Boccherini con il concerto a cura dell’Associazione Musicale Lucchese (Aml). Il programma prevede l’esecuzione di un brano in prima assoluta del compositore lucchese Federico Favali (esecutori: Ivan Battiston alla fisarmonica e Gabriele Ragghianti al contrabbasso).
Dal 3 al 6 febbraio alle 10,30 sulle Mura Urbane, Casermetta San Colombano, l’Aml propone Musica e fiaba: teatro di burattini dedicato alla vita di Luigi Boccherini, a cura di Carla Nolledi e Cristiana Traversa. Il 7 febbraio alle 17 nell’auditorium dell’Istituto musicale Luigi Boccherini l’Aml organizza un concerto con musiche di Boccherini e Schubert (esecutori Alan Meunier al violoncello e Quartetto Nous agli archi – premio Abbiati 2015 dell’Associazione critici musicali Italiani). Il 13 febbraio alle 10,30 l’auditorium dell’istituto musicale Luigi Boccherini ospiterà un incontro, a cura di Aml, con il violoncellista Giovanni Sollima dedicato a Luigi Boccherini in occasione del 273esimo compleanno e alle 21,15 Animando, nella chiesa di Santa Maria dei Servi, organizza il concerto Il solista barocco con l’Ensemble Nuove Assonanze. Il 14 febbraio alle 17 nell’auditorium dell’istituto musicale Luigi Boccherini, l’Aml organizza un concerto con musiche di Bach, Boccherini e Beethoven (esecutori: Giovanni Sollima al violoncello, Simone Soldati al Pianoforte). Il 18 febbraio alle 10,30 nell’aula magna del Polo Tecnologico E.Fermi l’Aml propone l’incontro Alla scoperta di Francesco Geminiani e Luigi Boccherini a cura di Carla Nolledi e Marco Mangani (esecutori: Simone Soldati al pianoforte, Alberto Bologni al violino).
Il 5 marzo alle 21,15 nella chiesa di S.Maria dei Servi Animando organizza Concerto Grosso con musiche di Geminiani, Barsanti e Manfredini (esecutori: Ensamble Nuove Assonanze) e Il 25 marzo, sempre alle 21,15 nella chiesa di S. Maria dei Servi propone Concerto Napoletano con musiche di Traetta, Giacomo Puccini Senior, Bach (esecutori: Coro Barocco, diretto da Silvano Pieruccini, Ensamble Nuove Assonanze, diretto da Alan Freiles Magnatta). Il 30 aprile alle 18 nella chiesa di San Pietro Somaldi la Sagra Musicale Lucchese propone un Concerto d’organo con musiche di autori lucchesi con l’organista Enrico Barsanti e alle 21,15 nella chiesa di S. Maria dei Servi, Animando propone al pubblico Musica in Istria tra Barocco e Novecento, un concerto con musiche di Tartini e Illersberg (esecutori: orchestra diretta da Adriano Martinolli d’Arcy).
Il 3 maggio alle 21 presso la chiesa di Santa Maria Corteorlandini, la Sagra Musicale Lucchese organizza il Concerto dell’accoglienza a cura del Concentus Lucensis. Il 6 maggio l’Aml presenta, alle 12 nel complesso di San Micheletto, un concerto dedicato alle musiche di Luigi Boccherini (esecutori: Luigi Puxeddu al violoncello, Gabriele Ragghianti al contrabbasso); alle 15 il concerto sarà riproposto al teatro San Girolamo.
Il 7 maggio l’Aml, nell’ambito di Lucca Classica Music Festival, propone a Palazzo Ducale alle 9,30 la conferenza di Giovanni Bietti dedicata alle opere di W.A. Mozart, alle 11 un concerto dedicato a Bach (Pietro De Maria al pianoforte) e nel pomeriggio alle 15 un concerto dedicato a Boccherini con il quartetto d’Archi del Royal College of Music di Londra. Lo stesso giorno alle 16,30 il Centro Studi Luigi Boccherini organizza sul baluardo San Colombano, Mura Urbane, Boccherini sulle Mura: concerto di chiusura del progetto didattico Io e Luigi veri amici (esecutori Associazione Musicale Fiorentina, direttore Marco Mangani, con la partecipazione degli allievi delle scuole lucchesi, in collaborazione con Aml). L’8 maggio l’Aml propone alle 12 nella Basilica di San Frediano messa con musiche dei compositori della famiglia Puccini (esecutori: Polifonica Lucchese, direttore Egisto Matteucci); alle 14,30 nel chiostro del complesso monumentale di S.Francesco un concerto dedicato a Bach (esecutori: Danilo Rossi – viola); alle 15,15 (luogo da definire) un concerto dedicato a Mozart (esecutori: Alessandro Carbonare, Pela Comani, Luca Cipriano) e alle 18, nella chiesa di S.Maria dei Servi un concerto dedicato a Vivaldi (esecutori: Orchestra filarmonica marchigiana, Stefen Milenkovich al violino). Il 14 maggio la Sagra musicale lucchese, organizza alle 18 nella chiesa della Rosa il concerto per flauto e clavicembalo con musiche di Geminiani e Haendel (strumentisti de Il Rossignolo). Il 16 maggio alle 21,15, a cura di Animando concerto Itinerario Pucciniano. Giacomo Puccini senior nella chiesa di S.Pietro Somaldi (esecutori: Quintetto di legni Coro Barocco, direttore Silvano Pieruccini).
Il 28 maggio, anniversario della morte di Luigi Boccherini, il Centro studi Luigi Boccherini organizza Omaggio a Luigi Boccherini: alle 12 nel complesso monumentale di San Francesco, che conserva le spoglie del compositore, si terrà un evento nel quale sono previsti interventi musicali in collaborazione con l’Istituto musicale Luigi Boccherini; alle 21 nell’auditorium dell’istituto musicale Luigi Boccherini sempre in collaborazione con l’istituto Boccherini si terrà un concerto su musiche del Settecento lucchese.
Il 29 maggio la Sagra musicale lucchese propone a Badia di Camaiore il Concerto per organo con musiche italiane e tedesche del 1700 (organista: Bernhard Marx, maestro organista titolare al duomo di St.Blasien in Germania).
Il 5 giugno alle 21, nella chiesa di S.Maria dei Servi Concerto per soli, coro e orchestra (Messa di Gloria di G. Puccini) a cura della Sagra musicale lucchese (esecutori: Coro dell’università di Pisa, Tuscany Chamber Orchestra direttore Stefano Barandoni). L’11 giugno alle 21 nella chiesa di San Michele,sempre a cura della Sagra Musicale Lucchese, concerto con musiche inedite del 1700 italiano (brani in prima ripresa moderna di Andrea Luchesi) per soli, coro e orchestra (esecutori: Cappella musicale Santa Cecilia; Orchestra da camera L.Boccherini; direttore Luca Bacci).