Premio al Quirinale per gli artisti Cluster

21 gennaio 2016 | 13:07
Share0
Premio al Quirinale per gli artisti Cluster

Girolamo Deraco (compositore e direttore artistico di Cluster) e Maurizio Della Nave (graphic designer e direttore creativo di Cluster) hanno ricevuto mercoledì (20 gennaio) a Roma, il prezioso riconoscimento di merito del Premio Abbado Award 2015 (musica e civiltà) dedicato al tema Musica per i giovani del mondo, consegnato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale alla delegata Gloria Lacchesi (docente di musica) assieme ad una allieva. Subito dopo, nella sede del ministero (Miur), i 7 lavori premiati, scelti su più di 300 progetti presentati, sono stati raccontati e documentati anche in video, alla presenza, tra gli altri, di Luigi Berlinguer, Luciano Chiappetta, Gisella Belgeri, Angelo Foletto, Annalisa Spadolini.

Il premio è stato assegnato sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica, Il ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca, Il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, La federazione Cemat.
Un riconoscimento che fa onore alla città di Lucca ed alla associazione Cluster oltre che all’istituto comprensivo Lucca 2 che coordinato da Antonio Barsanti e dalla dirigente Luisa Arcicasa ha collaborato all’evento preparando più di 100 allievi di flauto provenienti da varie scuole toscane facenti parte della rete regionale Flauti Toscana.
Come è noto, il lavoro 4midable4, realizzato in Piazza San Martino il pomeriggio del 7 maggio grazie anche all’importante contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, ebbe un grande successo di pubblico (formato in gran parte da turisti) attratto dall’originale musica di Girolamo Deraco e incuriosito nel vedere tanti giovani flautisti esibirsi nel mezzo ad una particolarissima installazione creata da Maurizio Della Nave e liberamente ispirata dal famoso “labirinto” inciso su pietra che si trova sotto la prima navata del Duomo di Lucca. Performance e concerto, ripresi da ben tre telecamere e registrati su dvd ed entrati in circolazione in molti plessi scolastici e nel mondo, rappresentarono l’evento finale della giornata dedicata alla musica da parte del Miur nella Città di Lucca.