Shoah, al Boccherini il concerto per la pace

La musica come linguaggio universale per parlare della pace, ma anche per far sì che le tragedie che hanno ferito l’umanità, prima su tutte la Shoah, non abbiano più a ripetersi: questo è il senso dell’iniziativa – ad ingresso gratuito – del Comune e della Provincia di Lucca, del consiglio comunale dell’amministrazione lucchese e della Scuola per la Pace, intitolata Concerto per la Pace e la Memoria, in programma mercoledì (27 gennaio) alle 21,15 nell’auditorium ‘Boccherini’, in piazza del Suffragio.
Sette compositori hanno messo la loro arte a servizio della Memoria, con delle nuove composizioni che verranno eseguite mercoledì sera: “Crediamo – hanno affermato gli organizzatori – che la pace, più che una condizione fuori da noi, sia una ricerca e un atteggiamento interiore e crediamo anche che l’unica strada praticabile sia mettere in gioco qualcosa di proprio. Per questo, simbolicamente, ogni artista che partecipa a questo concerto, sia egli professionista o giovane studente, compositore o esecutore, lo ha fatto in modo gratuito”.
Il concerto sarà aperto da ‘Campo 14’, di Francesco Grossi, seguiranno ‘Per l’uguaglianza’ di Stefano Casini; ‘Per me la pace’ di Marco Simoni; ‘Sentieri verso…’ di Guido Masini; ‘Semplice’ di Marco Cattani, eseguito dal gruppo West Coast Quartet; ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’ di Pietro Rigacci e ‘Promettimi’ di Massimiliano Giusti. Ad esibirsi, sotto la direzione del Maestro Mauro Fabbri, saranno Rossella Bevacqua (soprano); Francesco Gatti (flauto); Emanuele Gaggini (clarinetto); Valeria Barsanti, Luca Celoni e Francesco Di Cuonzo (violino); Caterina Mancini ed Elisa Barsella (viola); Carlo Benvenuti (violoncello); Giovanni Passalia (pianoforte); Marco Pardini (percussioni).
Il gruppo West Coast Quartet è formato da Marco Cattani alla chitarra; Emanuele Gaggini (clarinetto); Andrea Pellegrini (piano); Mirco Capecchi (contrabbasso) e Michele Vannucci (batteria).
La recitazione è affidata a Fabrizio Buccianti, Gabriele Simoni e Laura Simoni, mentre il dipinto che illustra l’iniziativa nei manifesti e nei programmi è stata realizzata da Serenella Randazzo. Alle 10,30 sempre di mercoledì è prevista un’esecuzione dello stesso concerto dedicato esclusivamente alle scuole del territorio. Per informazioni: Comune di Lucca – telefono 0583/442007 – email ccorbo@comune.lucca.it