Enigma di Stefano Massini al teatro di Altopascio

26 gennaio 2016 | 12:13
Share0
Enigma di Stefano Massini al teatro di Altopascio

Riparte con un grande nome e con un grande testo la stagione di prosa 2015/2016 del teatro Giacomo Puccini di Altopascio (http://www.toscanaspettacolo.it/teatro/teatro-giacomo-puccini-altopascio/).
Domani (27 gennaio), alle 21, per la regia di Silvano Piccardi, Ottavia Piccolo interpreterà Enigma – niente significa mai una cosa sola, di Stefano Massini, notissimo drammaturgo, dal maggio scorso responsabile artistico del Piccolo di Milano, erede in questo ruolo del grande Luca Ronconi.

Avere la chiara percezione di vivere un momento storico è raro, ma accade. E, di certo, nei tempi recenti, uno di questi eventi appartenente alla storia ma da tutti partecipato è stato il crollo del Muro di Berlino. Rimangono scolpiti nella mente di ognuno l’attimo in cui lo si è appreso, l’immagine che i telegiornali di tutto il mondo hanno restituito dell’abbraccio fra i cittadini di Berlino Est e di Berlino Ovest, ma anche, idealmente, di un paese, di un continente che per troppo tempo aveva subito quella frattura.
Proprio il crollo del Muro e le conseguenze – passati vent’anni – dell’avvenimento, sono sfondo di Enigma. La chiave di lettura del testo sta nel sottotitolo: “niente significa mai una cosa sola”.
In effetti, nella commedia pochi sono gli elementi certi: si sa che la vicenda è ambientata a Berlino vent’anni dopo la caduta del Muro, in una casa piccola e poco curata. L’avvenimento coglie d’improvviso vite, esperienze, certezze, lutti, utopie, che si frammentano e mischiano.
Un abile gioco di suspence teatrale, tanti piccoli enigmi, dietro i quali si celano il senso della vicenda che lega i due protagonisti, Hilder, il padrone di casa e Ingrid, la donna cui presta soccorso, i loro caratteri e la natura della loro relazione. Decifrare di volta in volta il senso di quella vicenda, sia personale che collettiva, che lega i due personaggi, è il compito a cui l’autore chiama i protagonisti stessi ma anche e soprattutto il pubblico.
In occasione dello spettacolo, un’altra opportunità per chi vorrà coglierla: nel pomeriggio dello stesso pomeriggio, alle 18,15, nella Sala Granai di piazza Ospitalieri, ad Altopascio, in pieno centro storico, incontro pubblico con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi, al quale tutti gli appassionati sono ovviamente invitati.
Prevendita dei biglietti al Teatro comunale Giacomo Puccini di Altopascio, (tel. 0583.216701) domenica 24, lunedì 25 e martedì 26 dalle 17 alle 20, oppure un’ora prima dello spettacolo.
I biglietti sono inoltre acquistabili on-line (http://www.biglietto.it/newacquisto/titoli.asp?ide=2062).