
Al cinema Moderno di Lucca arriva La Traviata, l’indimenticabile opera di Giuseppe Verdi che sarà proiettata in diretta dalla Royal Opera House di Londra, prestigioso teatro inglese, giovedì (4 febbraio) alle 19,45 (ingresso euro 15; 10 ridotto). L’evento fa parte del cartellone invernale di Roh Live Cinema Season la stagione cinematografica organizzata da Qmi che permette di assistere agli spettacoli in programma sul celebre palco di Covent Garden seduti nel cinema più vicino a casa.
L’appassionata storia d’amore tra Violetta e Alfredo andrà in scena nella sfarzosa e toccante produzione del 1994 firmata da Richard Eyre, con la direzione del maestro Yves Abel, ospite regolare di teatri quali il Metropolitan Opera House di New York, il Teatro alla Scala di Milano e l’Opéra National de Paris. Stellare il cast, tra cui spiccano l’étoile del Bolshoi Venera Gimadieva, il giovane tenore Samir Pirgu, definito da Placido Domingo uno dei più promettenti della nuova generazione, e il baritono Luca Salsi nel ruolo di Giorgio Germont.
Sono state innumerevoli, nel tempo, le versioni di quest’opera immortale portate sul palcoscenico, tra cui quella di Richard Eyre si distingue per l’impostazione tradizionale, i costumi grandiosi e le ricche scenografie. Noto non solo per la sua carriera di regista teatrale, ma anche per quella di autore cinematografico, Eyre ha firmato pellicole tra cui Iris e Diario di uno scandalo, entrambe candidate agli Oscar. E d’altra parte è sempre stato stretto il legame tra il cinema e La Traviata, basti pensare alla trasposizione di Franco Zeffirelli, con Placido Domingo nel ruolo di Alfredo, o al più recente Moulin Rouge di Baz Luhrmann, che si ispira apertamente alla vicenda di Violetta.
Tra le opere più conosciute e amate di tutti i tempi, La Traviata si apre nella Parigi del diciannovesimo Secolo, dove Violetta, una splendida cortigiana affetta dalla tisi, conduce la sua vita da donna di mondo. Durante un ricevimento incontrerà Alfredo, il primo uomo per cui sente un amore sincero, ma il suo passato libertino renderà la relazione sempre più difficile, fino al necessario e drammatico epilogo. Le musiche di Verdi incorniciano sontuosamente la vicenda, con arie celeberrime tra cui la trionfante Libiamo ne’ lieti calici, che invita gioiosamente gli ospiti a brindare durante la festa di Violetta, e la malinconica Parigi, o cara, in cui i due amanti sognano la vita felice che non avranno mai.
Le proiezioni si terranno in più di 100 cinema in tutta Italia. In Toscana, oltre che a Lucca, sarà possibile assistevi nelle sale di Firenze (Uci Cinemas, Space Cinema e Cinema Teatro Corsini a Barberino di Mugello); Arezzo (Uci Cinemas e Teatro Signorelli di Cortona); Grosseto (The Space Cinema); Livorno (Space Cinema); Pisa (Lanteri); Prato (Omnia Center); Viareggio (Centrale) e Massa (Splendor e Manzoni a Pontremoli).