
Si è inaugurata ieri (4 febbraio) la manifestazione CarnevalBacco – il baccanale delle tradizioni e del folclore rurale. Si tratta di una sei giorni di eventi nei quali la città di Lucca scoprirà un Carnevale fatto di tradizioni e spettacoli serali. La giornata inaugurale si è aperta con un convegno organizzato dall’associazione Nuova Civiltà Mediterranea sul tema: Il Mediterraneo: storia, ambiente e tradizioni agro-alimentari, erano presenti come relatori numerose personalita istituzionali fra le quali l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi e il direttore della Coldiretti Maurizio Fantini. La giornata inaugurale si è poi conclusa con una Cena con delitto. Venerdi è stata la volta della giornata dedicata alla danza esibizione stage di zumba della palestra Olimpia Club di Lucca e a seguire è stata servita la cena spettacolo, Salon Orientale – Nouvelle Folies.
Il fine di settimana di Carneval bacco si preannuncia ricco di avvenimenti molto interessanti: Sono in programma numerose iniziative. Sabato dalle 9 avrà inizio la due giorni del mercatino della tradizione, ovvero un mercato dove si potranno trovare particolari espositori, si potrà assistere direttamente alla tostatura delle noccioline nel forno a legna e alla filatura della mozzarella, nonché alla realizzazione in loco di prodotti artigianali. Alle 11 ci sarà l’incontro con l’Accademia della Zuppa Lucchese, uno show cooking sul tradizionale piatto unico lucchese, attraverso il quale si potrà apprendere non solo la ricetta della zuppa lucchese, ma la modalità di esecuzione. Saranno presenti, infatti, quattro mastri zuppai che mostreranno anche gli ingredienti tipici da utilizzare (circa 50 gli “erbi” selvatici, l’ olio lucchese, il vino particolare delle colline del morianese, la “braschetta” ecc) . Nel pomeriggio di sabato alle ore il pomeriggio alle 15 partirà la Marcia del Baccanale organizzata trofeo podistico lucchese a tutti i partecipanti saranno consegnate delle mascherine. Dalle 15 alle 17 animazione ed intrattenimento didattico per i bambini, si riscoprirà il valore dei giochi antichi quali la tombola intervallate da fiabe e canti. Alle 15 spettacolo degli sbandieratori e musici della Città di Lucca contrada S.. Anna, che si esibiranno in costume medievale accompagnati da tamburini e musici, Alle 17 Omaggio al sigaro toscano, incontro e degustazione presentato dal Club amici del toscano: condurrà l’incontro Lorenzo Lazzareschi. Seguirà alle 20,30 la cena spettacolo sVarietà spettacolo in cui sarà presentata in chiave retro la rivista italiana degli anni Trenta-Quaranta. Per informazioni sul menu e prenotazioni 320.3895809.
Domenica dalle 10 riapre il mercatino della tradizione, alle 11 previsti incontro di yoga a cura di Dharmayoga
Dalle 10 Mercatino della tradizione e animazione esterna a cura di Radio Star, dalle 15 alle 17 il piatto forte della manifestazione, il torneo del Baccanale: si tratta di una contesa, rigorosamente in costume medievale nella quale le compagnie storiche dei balestrieri di Lucca, Contrade San Paolino e Compagnia dei Balestrieri si esibiranno e si disputeranno il palio dipinto da Dionigi Fornaciari, dipinto che e stato portato in corteo domenica 24 gennaio in occasione della benedizione deli balestrieri avvenuta sul sagrato di San Michele impartita da don lucio Malanca. Già dalle ore 10 di domenica mattina sarà possibile assistere alle prove di tiro
Alle 14,30 ci sarà un corteggio con figure e tamburini dei due gruppi storici partecipanti che aprira il torneo. Dalle 15 alle 17 animazione ed intrattenimento didattico per i bambini, si riscoprirà il valore dei giochi antichi quali la tombola intervallate da fiabe e canti. Alle 18 seguirà l’incontro con lo scrittore Luigi Pruneti sul tema Dal baccanale al carnevale: storia segreta di una festa antica. Alle 20,30 cena spettacolo con Musical Musical e si finira la serata con i piu bei musical degli anni Trenta. Per informazioni sul menu e prenotazioni telefono 320.3895809.
La manifestazione ideata ed organizzata dall’Associazione Promo-Terr ha come partner organizzativo anche la Coldiretti di Lucca
L’ingresso è gratuito
Per informazioni sul programma : pagina facebook promo-terr oppure potete scrivere a segreteria@promo-terr.it telefono organizzativo 320.3895809