Vedova allegra, prove generali al Giglio – Foto






Conto alla rovescia per il debutto de La vedova allegra di Franz Lehàr al teatro del Giglio: l’ultima fatica emersa dal progetto Ltl Opera Studio, realizzata in coproduzione con i teatri Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa e Coccia di Novara, andrà in scena a Lucca stasera (6 febbraio) con replica domani, con la partecipazione di un giovane cast internazionale e la presenza in sala del grande interprete di Arlecchino, Ferruccio Soleri.
Domani (7 febbraio) alle 16 ultimo appuntamento lucchese prima della tournée toscana programmata in febbraio nei teatri di Pisa e Livorno, cui seguiranno, nel mese di novembre, ulteriori due recite al Teatro Coccia di Novara. Pochissimi i biglietti ancora disponibili per lo spettacolo; per chi non fosse riuscito ad assicurarsi un posto in teatro, rimangono ancora i sessanta posti di loggione che, al costo di 15 euro ciascuno, saranno messi in vendita alle 15.
Ospite della matinée al Teatro del Giglio uno spettatore d’eccezione, Ferruccio Soleri, “storico” Arlecchino protagonista dell’omonimo spettacolo di Giorgio Strehler, che fin dal 1963 il pubblico dei teatri di tutto il mondo ha potuto ammirare ed amare.
Questo nuovo allestimento del Teatro del Giglio, realizzato in coproduzione con i teatri partner del progetto LTL Opera Studio, porta in scena l’attore Mario Brancaccio che interpreta il ruolo di Njegus, scaltro tuttofare impiegato nella cancelleria dell’ambasciata pontevedrina. Insieme a lui, a dar voce e corpo ai protagonisti della più amata tra le operette di Franz Lehàr saranno, domenica, Carmine Monaco (barone Mirko Zeta), Alessandra Della Croce (Valencienne), Ricardo Crampton (Danilo Danilowitsch), Anta Jankovska (Hanna Glawari), Yasushi Watanabe (Camille de Rossillon), Stefano Marchisio (Cascada), Marco Miglietta (Raoul de St-Brioche), Federico Bulletti (Bogdanowitsch), Maria Grazia Tringale (Sylviane), Tommaso Quanilli (Kromow), Donatella De Luca (Olga), Artem Tarasenko (Pritschitsch), Giulia Perusi (Praskowia).
Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 all’email: biglietteria@teatrodelgiglio.it). I biglietti di loggione, al prezzo di 15 euro ciascuno, saranno messi in vendita alle 15 di domani (7 febbraio). Ieri al Giglio c’è stata la prova generale e l’obiettivo del nostro fotografo Andrea Simi ha colto qualche momento dello spettacolo che vi anticipiamo.