Sgarbi a Villa Argentina elogia mostra Theimer




“Il mito è qui in una storia perduta, mentre gli uomini se ne vanno. E di noi resta una parte, oltre la memoria – Vittorio Sgarbi, Viareggio 7 febbraio 2016”. E’ con queste poche ma chiare righe che Vittorio Sgarbi, ieri a Viareggio per il primo corso di Carnevale, ha espresso il suo pensiero scrivendo sul libro dei commenti della mostra di Ivan Theimer Luoghi Altrove allestita a Villa Argentina dallo scorso dicembre. La presenza dell’illustre storico dell’arte è stata una grande sorpresa per i volontari Fai della delegazione di Lucca e Massa Carrara.
Sgarbi – che ha contattato telefonicamente Theimer dichiarandosi affascinato dalle opere esposte – è un grande estimatore dell’autore; le sue sono state parole di grande apprezzamento per l’artista cecoslovacco che lavora a un’arte senza tempo, capace di incantare con temi mitologici e simboli che vengono dal repertorio della grande tradizione classica e rinascimentale, dove spesso si aggiungono elementi riconoscibili della contemporaneità e le suggestioni del suo percorso di vita.
Il racconto figurativo di Theimer si dipana tra obelischi, sculture e pitture dai quali emergono gli aspetti “antimoderni” della sua scultura. Ogni sua opera è un unicum, ispirato alla maestria dell’antico, che si cesella sulle rovine del passato. Un mescolarsi di luoghi, significati, culti, allegorie e memorie si diramano nel contesto odierno, fondendo insieme scultura e architettura in una materia viva e pulsante.
La mostra è promossa dal Fai di Lucca e Massa Carrara, dalla Soprintendenza per le province di Lucca e Massa Carrara, in collaborazione con la Provincia di Lucca, e il supporto delle Fondazioni Banca del Monte, Cassa di Risparmio di Lucca e Pomara Scibetta di Milano.
Luoghi altrove è visitabile fino al 3 aprile dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30; domenica e festivi dalle 15 alle 18,30. Chiusa tutti i lunedì e il 27 marzo. In occasione dei corsi domenicali di carnevale, la mostra sarà straordinariamente visitabile anche nelle ore della mattina dalle 10 alle 13.