Fiabe all’Agorà con Beliber e Iardramma

12 febbraio 2016 | 09:47
Share0
Fiabe all’Agorà con Beliber e Iardramma

Domenica (14 febbraio) alla biblioteca ragazzi dell’Agorà a Lucca (piazza dei Servi) dalle 15 alle 19 verrà inaugurato il ciclo di incontri per genitori e bambini Fiabesca (che ha già debuttato come festival lo scorso 1 e 2 maggio al Real Collegio). Attorno ai tanti temi educativi delle fiabe vengono proposti dall’associazione Beliber assieme al Centro Iardramma tanti laboratori, animazioni, spettacoli e particolari lavori creativi come costruire assieme la casa dei dolci di Hans e Gretel.

Questi appuntamenti potranno essere per bambini e genitori un modo divertente e giocoso per affrontare assieme molte delle situazioni che spesso preoccupano mamme e papà: la paura del buio, l’alimentazione, le differenze di genere, i diritti dei bambini, le bugie, il rispetto della natura e degli animali, il farsi ubbidire senza punire. Il ciclo di incontri inizierà col “parlare” dei generi attraverso fiabe di principi e principesse e d’amore (Fiabe d’amare e d’amore) dato che proprio il 14 sarà la Festa di S.Valentino. Oltre ad alcuni racconti animati dagli attori e animatori Fabrizio Buccianti e Simona Generali, Annamaria Viscione esperta di danze popolari per bambini animerà il pomeriggio. Dato il clima carnevalesco saranno benvenuti tutti i bambini che vorranno mascherarsi. Gli appuntamenti proseguiranno nelle domeniche del 28 febbraio (Solo le fiabe sono vere: bugie e obbedienza), 6 marzo (Fiabe nella natura: la natura e gli animali), 13 marzo (Fiabe per crescere: l’importanza psicologica del raccontare fiabe), 10 aprile (Fiabe da mangiare: l’alimentazione), 17 aprile (Era una notte buia e tempestosa: il buio e l’uomo nero), 23/24 aprile (due giornate in occasione della Giornata mondiale del libro). Saranno presenti ed hanno collaborato al programma esperti del genere fiabesco come Giacomo Verde (video performer), Emanuela Bianucci ( lettrice ed operatrice nell’ambito del progetto regionale Nati per leggere, Eugenia Pesenti (collaboratrice stabile della biblioteca ragazzi dell’Agorà), Francesco Bargi attore e cake-artist, Laura Bustiani e Serena Sodini (specializzate in psicologia umanistica), Simona Generali (attrice), Fabrizio Buccianti (attore e direttore del Centro di formazione teatrale Iardramma).
Per informazioni 340.5436041 o 349.3445474.