Un premio Oscar e 50 eventi, ecco Boccherini Open

Presentato il calendario di Boccherini Open 2016: più di 50 eventi tra concerti, incontri seminari e masterclass di perfezionamento strumentale, realizzato con il contributo del Comune di Lucca, Fondazione banca del monte di Lucca e Fondazione cassa di risparmio di Lucca. Il programma, annunciato dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, dal direttore dell’Istituto musicale Boccherini Fabrizio Papi e dal maestro Gian Paolo Mazzoli, prevede i concerti della stagione Open, dal concerto tenutosi il 12 febbraio al concerto di Natale atteso per il 17 dicembre, il Guitar festival tra febbraio e maggio, il Bass festival, l’Open piano e il Dance meeting in aprile, una decina di masterclass, i concerti degli allievi e alcuni interessanti convegni.
Tra gli eventi più importanti, l’apertura dei concerti della stagione Open affidata venerdì scorso al concerto di Remo Pieri con Il clarinetto in Francia, il Guitar festival, dedicato al compositore messicano Manuel Ponce, il seminario di chitarra di Stefano Campagnolo e il concerto di Judicael Perroy, previsti per domani, l’Open piano, con tre concerti importanti di Michelle Candotti, Alberto Nosè e Pietro Castellari.
Il 17 e il 18 febbraio invece è in programma il convegno Pensare l’esperienza musicale, un incontro tra l’Istituto musicale Boccherini e l’Università di Pisa, in particolare con i dipartimenti di studi umanistici ovvero Civiltà e forme del sapere, filologia e letteratura e linguistica. La prima giornata, organizzata all’auditorium del Boccherini a Lucca, prevede un concerto pomeridiano e uno serale, entrambi ad ingresso gratuito. La seconda giornata, organizzata nella chiesa di S. Paolo all’Orto di Pisa, ospiterà interventi di relatori, studiosi e professori dell’ateneo pisano e dell’Istituto Boccherini.
Inoltre questa edizione, in collaborazione dell’Associazione musicale lucchese, vedrà i festeggiamenti dei grandi autori lucchesi, in particolare il Maestro Gaetano Giani Luporini, in occasione del suo 80esimo compleanno. L’evento è previsto per giovedì 25 febbraio alle 17 nell’auditorium dell’Istituto, nel quale si terrà una conferenza dedicata all’attività di didatta e teorico del maestro. Introdotti da Fabrizio Papi, il museologo Renzo Cresti e il pianista compositore Pietro Rigacci, terranno una lezione aperta sul trattato Geometrie e inversioni contrappuntistiche, scritto da Luporini tra il 1970 e 1971.
L’Open day del 28 maggio, apertura delle porte dell’Istituto a tutta la città, vedrà la straordinaria partecipazione del premio Oscar Dario Marianelli, compositore della colona sonora del film Espiazione del 2008, in occasione del quale verranno proiettati filmati tratti dal film d’animazione Boxtrolls – le statole magiche con orchestra dal vivo. Un evento importante che vede un riconoscimento particolare all’Istituto Boccherini, ovvero la realizzazione in esclusiva per l’orchestra dell’Istituto di un estratto del film da parte della casa cinematografica del film Boxtrolls.
Nella giornata del 28 maggio, in collaborazione con il Centro studi Luigi Boccherini, è organizzata una performance degli allievi dell’Istituto in San Francesco davanti alla tomba del maestro Boccherini, in occasione della commemorazione della morte. Nella serata del 27 maggio è previsto un concerto commemorativo a Luigi Boccherini con i maestri Simone Soldati e Alberto Bologni, che avrà il logo del 700 musicale a Lucca, che raccoglie tutte le attività musicali di tutte le associazioni lucchesi.
In aprile torna anche il Dance meeting, la manifestazione organizzata dall’Aed. in collaborazione con il Boccherini. Da ricordare la partecipazione dell’Istituto musicale lucchese a Lucca Classica, attraverso un concerto che vede riunite le orchestre dei quattro conservatori toscani.
Valentina Polieri