Gaetano Giani Luporini, dalla musica al teatro

16 febbraio 2016 | 10:21
Share0
Gaetano Giani Luporini, dalla musica al teatro

In occasione dell’ottantesimo compleanno di Gaetano Giani Luporini, artista poliedrico che si è espresso non solamente con la musica, ma anche con la pittura, il teatro e la poesia, l’Associazione Musicale Lucchese organizza un ciclo di appuntamenti, curati da Fabrizio Giovannelli, dedicati all’opera del grande artista lucchese e raccolti sotto il titolo Gaetano Giani Luporini e la sua arte. Nei quattro eventi, realizzati in collaborazione con il Rotary Club di Lucca, verranno affrontati i diversi aspetti dell’attività di Giani Luporini: le collaborazioni teatrali, l’opera di musicista, pittore e poeta, la musica, l’attività di didatta e quella meno conosciuta di teorico della musica.

Il primo appuntamento è per mercoledì 17 febbraio, alle 21, all’Auditorium Fondazione Banca del Monte, per ricordare la ventennale collaborazione di Giani Luporini con Carmelo Bene. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 e Rai Teche. L’ingresso è gratuito per i soci del Cineforum (tessera associativa annuale 5 euro). Nato nel 1936 a Lucca, Gaetano Giani Luporini proviene da una famiglia di musicisti: la mamma Annunziata era pianista e il nonno materno, Gaetano, è stato direttore dell’istituto Musicale Luigi Boccherini ed è ricordato come compositore di grande valore. Nel 1968 Giani Luporini ha ottenuto la cattedra di armonia e contrappunto al Conservatorio di Firenze; si è dedicato quindi all’attività didattica, scrivendo saggi e tenendo conferenze sull’evoluzione della scrittura e del linguaggio musicale. È stato membro dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti e dell’Accademia Nazionale Cherubini di Firenze. È stato direttore all’istituto Boccherini di Lucca sino al 2003. Tra i numerosi premi e riconoscimenti da lui ottenuti ricordiamo nel 1966 la segnalazione al Concorso Internazionale di Colonia della sua Musica per quartetto d’archi, nel 1972 il primo premio al concorso nazionale di composizione bandito dal Teatro Comunale di Firenze e nel 1977 il primo premio al concorso internazionale di composizione bandito dall’Angelicum di Milano.