Finito il progetto del documentario “I volti della via Francigena”

24 febbraio 2016 | 19:17
Share0
Finito il progetto del documentario “I volti della via Francigena”

Si è concluso il progetto cinematografico I volti della Via Francigena. Si tratta di un progetto cinematografico realizzato da Fabio Dipinto, filmmaker torinese classe 1989. L’autore, camminando i mille chilometri della via Francigena italiana, dal Colle del Gran San Bernardo a Roma, ha filmato per sei settimane le realtà incontrate giorno dopo giorno. Ciò che è emerso è un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, un’umanità multiforme che rende vivo il percorso. Tra le persone intervistate si annoverano lo scrittore e psicoatleta Enrico Brizzi, lo storico Giovanni Caselli, il fondatore del Movimento Lento Alberto Conte, il rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostela Paolo Caucci von Saucken, l’abate recentemente scomparso Joseph Roduit della millenaria abbazia di Saint-Maurice, e molti altri.

Il film si presenta come un’opportunità per conoscere qualcosa che non è facilmente definibile: per alcuni è un viaggio spirituale o un modo per ritrovarsi, per altri una sfida con se stessi. Un viaggio che permette di allontanarsi dalla frenesia delle metropoli in cui viviamo e riscoprire il sapore delle cose semplici. Un viaggio che consente di attraversare l’Italia da nord al centro, passando per città magnifiche e antichi borghi dimenticati che hanno mantenuto l’autenticità del tempo che li ha originati.
Il film, patrocinato dall’Associazione europea delle vie Francigene, è stato realizzato grazie al contributo dell’Associazione stessa, del tour operator Sloways e tramite il crowdfunding lanciato sulla piattaforma Eppela, che ha permesso di coprire i costi relativi alla postproduzione del film. La lavorazione del film, terminate le riprese, ha richiesto ancora sei mesi: per poter approfondire gli aspetti storici, religiosi e psicologici l’autore ha intervistato alcune figure dislocate in giro per l’Italia che hanno ampliato queste tematiche. Ultimato il montaggio, in collaborazione con il pianista Andrea Cavallo, si è cercato di rendere la musica il valore aggiunto dell’opera. La colonna sonora, che accompagna quasi interamente il film, è un elemento necessario a illuminare le immagini e a cambiare le prospettive.
La Via Francigena rappresenta una grande opportunità per l’Italia e quindi per tutti noi. Noi ci crediamo e speriamo che questo documentario aiuti un itinerario unico che attraversa il nostro magnifico territorio, e che possa essere la scintilla di tutti coloro che, per timore o per le difficoltà più disparate, hanno sempre desiderato fare un viaggio del genere ma non hanno mai trovato il coraggio.
Sul sito del film www.viafrancigenadocumentary.com è disponibile il trailer, che ha ottenuto un numero importante di visualizzazioni e condivisioni su social network, riviste e quotidiani online e cartacei. Il film si è messo in cammino in tutta Italia: per rimanere aggiornati sulle proiezioni o proporre delle iniziative si rimanda al sito, alla pagina facebook I volti della Via Francigena e al profilo twitter @ivoltidellaVF. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a ivoltidellaviafrancigena@gmail.com .