Puccini e la sua Lucca, il Festival compie 12 anni

25 febbraio 2016 | 08:57
Share0
Puccini e la sua Lucca, il Festival compie 12 anni

Il Puccini e la sua Lucca Festival festeggerà il suo dodicesimo compleanno domenica (6 marzo), alle 18,15, nella chiesa di San Giovanni, sede storica Festival: la festa avverrà con un grande concerto – evento aperto gratuitamente al pubblico. Si esibiranno per l’occasione tutti i principali solisti che compongono la compagnia stabile del Puccini e la sua Lucca Festival e che ininterrottamente da 12 anni deliziano decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo ogni anno, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Lucca al gran completo, diretta da Andrea Colombini, presidente del Festival e creatore della iniziativa.

Il concerto vedrà la partecipazione di quasi 30 cantanti: gli assenti, giustificati da altri impegni di lavoro, saranno presenti su maxischermo con auguri appositamente filmati da ogni parte d’Italia e d’Europa ed inviati al Festival.
Il concerto prevede l’esecuzione di brani orchestrali di Giacomo Puccini, ovviamente, e di Giuseppe Verdi, Richard Wagner, Johann Strauss, Pietro Mascagni, Georges Bizet.
L’evento, che è totalmente patrocinato dal Puccini e la sua Lucca festival in collaborazione con l’associazione Orchestra Filarmonica di Lucca e con il supporto delle Fondazioni della Cassa di Risparmio di Lucca e della Banca del Monte di Lucca, che supportano sia l’attività del festival che l’attività della sua orchestra, sarà idealmente dedicato alla Fondazione Arpa, guidata dal Professor Franco Mosca e presieduta da Andrea Bocelli.
La Fondazione Arpa è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus) creata nel 1992 dal Professore Franco Mosca per promuovere la ricerca e la formazione nei vari campi della sanità. Essa è nata da una iniziativa del professor Franco Mosca, all’epoca direttore della divisione di chirurgia generale e trapianti dell’Università di Pisa.
Andrea Bocelli ha voluto assumerne la presidenza onoraria poiché egli, artista di fama mondiale, ambasciatore dell’Italia nel mondo e uomo di rara sensibilità personale, ha riconosciuto nella Fondazione Arpa uno strumento adatto a sostenere gli operatori della Sanità nella lotta contro le sofferenze dovute alla perdita del bene primario, la salute. Il maestro più recentemente ha fermamente voluto che la Fondazione Arpa aprisse un progetto stabile per la lotta contro il dolore.
“Per questo per noi è un onore – sottolinea Andrea Colombini – unire insieme due grandi eventi e renderne Lucca partecipe. Il dodicesimo compleanno della realtà pucciniana di riferimento per la città e per la Provincia, nonché per tutta Italia, tutto l’anno. Con più di 4300 concerti realizzati, 200 artisti che lavorano con noi e un costo zero per la collettività, visto che non riceviamo un euro di contributi pubblici. E siamo l’attrazione maggiore della città per Tripadvisor, con un sito internet in 6 lingue che non solo – con più di 4milioni e 200mila accessi – promuove Lucca e Puccini ma che è anche un veicolo straordinario per il marketing turistico della città intera. E la collaborazione con la Fondazione Arpa, che vede sia l’Orchestra Filarmonica di Lucca che il nostro Festival ed il sottoscritto tra i suoi testimonials musicali, è per noi un onore straordinario”.
Ma le novità non si fermano qui: il Puccini e la sua Lucca Festival, a partire dal 2017, avrà anche la denominazione aggiuntiva di Puccini Music Festival: “Abbiamo ufficialmente acquistato il marchio ed i domini internet Puccinimusic – afferma Colombini – di sicuro maggior impatto internazionale che non l’italiano ma lungo Puccini e la sua Lucca (che rimane comunque il titolo ufficiale del festival, in onore del grande lavoro svolto in 12 anni di ininterrotta attività). Ora vogliamo festeggiare con la città di Puccini, con lo splendido pubblico lucchese e nella sua sede storica, la bellissima basilica di san Giovanni – per l’occasione dotata di maxischermo dove il concerto verrà proiettato – il suo compleanno”. Il concerto sarà ad ingresso gratuito, ma nell’occasione il pubblico potrà donare alla Fondazione Arpa ed alle sue finalità quanto crederà più opportuno. E nell’occasione, il Festival presenterà sia il programma della V stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca (per il 2016), con 12 concerti previsti, che il progetto per i Puccini Days 2016. “Dunque tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento – conclude Colombini – che, come nostra abitudine, non sarà un evento inamidato, ma una festa, per noi artisti e per il nostro pubblico, la nostra città, il nostro Puccini, nella nostra splendida sede”.
La Chiesa di San Giovanni sarà aperta al pubblico dalle 18 in punto. Il concerto avrà inizio alle 18,15.