Circolo del Cinema, via alla rassegna dedicata alla storia

29 febbraio 2016 | 09:51
Share0
Circolo del Cinema, via alla rassegna dedicata alla storia

In questo ciclo del Circolo del Cinema di Lucca la storia ha un ruolo da protagonista. La rassegna del Cinema Centrale inizia giovedì (3 marzo) con la terribile storia del 1900 del nazismo e il genocidio degli ebrei presentata ne Il labirinto del silenzio dove il milanese Giulio Ricciarelli racconta la storia di un giovane procuratore tedesco che scopre un complotto per nascondere i crimini nazisti ad Auschwitz.

Il ciclo prosegue con il nuovo capolavoro di Aleksandr Sokurov dedicato al museo del Louvre, Francofonia (giovedì 10 marzo), e con l’avventura tutta al femminile di Mustang (giovedì 17 marzo). Il programma si addentra quindi tra le pieghe della storia personale, sociale e politica dei protagonisti e di tutti noi, come nella rivisitazione del classico shakespeariano Macbeth di Justin Kurzel (giovedì 24 marzo) o nelle vicende della sparizione di due giovani nella Spagna post franchista con La Isla minima (giovedì 31 marzo). Il 7 aprile il Circolo del Cinema ospiterà un film all’interno del programma del Lucca Film Festival (ancora da definire), alla luce della collaborazione pluriennale con il grande evento lucchese. Il 14 e il 21 aprile il programma si concluderà con due film diversi tra loro ma in cui la storia o la costruzione di storie è al centro della narrazione, rispettivamente Remember di Atomy Egoyan e L’ultima parola, la vera storia di Dalton Trumbo di Jay Roach.
Il Complesso di San Micheletto, i lunedì sera, fa da cornice ad una mini retrospettiva su Martin Scorsese e i suoi attori. Saranno proiettati alcuni dei film più importanti del grande regista della nuova Hollywood in cui è forte la presenza dei suoi attori feticcio. Il programma inizia lunedì 7 marzo con Fuori orario, film costruito sull’eclettico Griffin Dunne, per poi proseguire con le prove attoriali di Robert De Niro a cominciare dal film cult per eccellenza Taxi Driver (lunedì 14 marzo inizio ore 21,15) e Cape Fear (lunedì 21 marzo). Il 4 aprile si tiene c’è una piccola parentesi dedicata alla collaborazione con il Lucca Film Festival, mentre l’11 e il 18 aprile sono protagonisti Daniel Day Lewis con L’età dell’innocenza e Leonardo di Caprio, fresco vincitore dell’Oscar con The Departed (inizio ore 21,15).
Tutte le proiezioni inizieranno alle 21,30 salvo dove espressamente indicato. L’ingresso a San Micheletto è sempre gratuito ma si accede applicando un sovrapprezzo alla tessera annuale di ulteriori 5 euro, quindi chiunque voglia partecipare per tutto l’anno alle proiezioni può accedere con una tessera annuale speciale al costo di 10,00 euro.
Per accedere al Cinema Centrale invece il prezzo rimane di 5 euro per la tessera annuale più il biglietto ridotto (5 euro) per ogni proiezione. È possibile sottoscrivere le tessere abbonamento per questi cicli al prezzo di 20 euro (per il solo ciclo del Cinema Centrale) e di 25 euro (per tutti i cicli compresi quelli di San Micheletto). Inoltre per gli under 21 c’è la possibilità di sottoscrivere la tessera annuale gratuitamente e accedere poi alle due sale con il pagamento del solo biglietto ridotto o dell’abbonamento alla programmazione di San Micheletto per tutto l’anno di 5 euro.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure alla Libreria Baroni in Piazza San Frediano.