Cluster, premiati a Parigi Deraco e Capula

Girolamo Deraco e Tony Capula, compositore e clarinettista, rispettivamente direttore artistico della Cluster e componente dell’Etymos Ensemble (Ensemble in residence della Cluster), nello spazio di pochi giorni hanno ricevuto un diploma di merito dalla Buffet Crampon Europa e vinto la Call for score del 2016 Usf New-Music Festival indetto dalla University of South Florida School of Music.
E’ raro che una ditta di grande prestigio e leader a livello mondiale, come la Buffet Crampon Paris, per la costruzione di strumenti musicali e in particolare di clarinetti, conceda un diploma di merito ad un compositore e ad un clarinettista per la creazione di un brano di musica contemporanea. La motivazione che ha spinto i vertici della Buffet, come segnalato sul diploma, è che “il brano esprime le molte potenzialità artistiche e tecniche nei nostri strumenti”. Deraco e Capula (nella foto assieme all’Ad Charly Kuzniak della Buffet) sono volati a Parigi per ritirare il diploma mentre nello stesso periodo lo stesso brano, dal titolo Amima Mea – per clarinetto recitante e tablet, pubblicato da Sconfinarte, è stato scelto per essere eseguito (tra gli oltre 200 brani arrivati dai 36 stati americani e 16 paesi stranieri) nella prestigiosa Call for score 2016 Usf New-Music Festival. Il Festival si svolgerà il 4 e 5 marzo alla University of South Florida’s School of Music a Tampa, dove il compositore Deraco e il clarinettista Capula sono stati invitati sia a partecipare ad una conferenza sulla musica contemporanea presentando il brano e le tecniche compositive, sia per la performance della composizione nella serie di concerti che si svolgeranno in quei giorni. Il concerto di Tony Capula, sponsorizzato dalla associazione Cluster e dalla Buffet Crampon, di cui Capula è endorser ufficiale, è intitolato “Concerto Italiano” e fa parte anche della Stagione di Primavera 2016 Cluster. In programma l’esecuzione di solo musica italiana contemporanea con brani di Landini, Miluccio, Palumbo e di compositori Cluster, tra cui spicca una prima assoluta commissionata al grande direttore e compositore Bruno Rigacci, che va ad unirsi ai brani dei soci Girolamo Deraco, Mauro Fabbri, Arduino Gottardo.