Al Giglio si alza il sipario sul Lucca Teatro Festival

9 marzo 2016 | 12:26
Share0
Al Giglio si alza il sipario sul Lucca Teatro Festival

Dieci giorni di immersione nell’universo teatrale con la seconda edizione di Lucca Teatro Festival, intitolata Cosa sono le nuvole: dall’11 al 20 marzo scuole e famiglie saranno intrattenute con spettacoli, incontri tematici e workshop per i bambini e disabili, che si svolgeranno fra Lucca e Porcari. Il programma dell’iniziativa, promosso da La Cattiva Compagnia in collaborazione con il teatro del Giglio, Comune e Provincia di Lucca, Comune di Porcari e con il contributo delle Fondazioni Crl e Bml, è stato presentato questa mattina (9 marzo) a Palazzo Orsetti, dal direttore artistico de La Cattiva Compagnia, Giovanni Fedeli, dal vicesindaco Ilaria Vietina, dall’assessore provinciale Renato Bonturi, dal presidente del consiglio comunale di Porcari, Lori Del Prete, dal presidente e dal direttore artistico del teatro del Giglio, Stefano Ragghianti e Aldo Tarabella.

“Questo progetto – ha commentato Ilaria Vietina – rappresenta un elemento essenziale della strategia portata avanti anche dall’amministrazione comunale, che intende coinvolgere sempre di più tutta la cittadinanza nell’esperienza teatrale, facendo sì che i ragazzi nelle scuole abbiano esperienze precoci di partecipazione. Il linguaggio teatrale consente l’acquisizione di competenze molto ampie, che si integrano e superano i programmi scolastici: offre la possibilità di aumentare le capacità di comunicazione e la crescita personale”.
Il festival, che si inserisce nella programmazione di teatro ragazzi curata dal teatro del Giglio e vede la partecipazione di compagnie teatrali nazionali, propone un cartellone ricco e variegato, pensato per intrattenere un pubblico di tutte le età: la mattina saranno proposti alcuni spettacoli per le scuole, mentre il pomeriggio e la sera gli eventi saranno aperti a tutti.
Si parte venerdì (11 marzo) al teatro del Giglio con La vera storia di Pinocchio, raccontata da Flavio Albanese, che andrà in scena alle 9,45 e alle 14,45, mentre alle 21 spazio a Pirandello per lo spettacolo Il Berretto a sonagli. Sabato 12 alle 9,30 e alle 21 il teatro S.Girolamo ospiterà l’opera Il codice del volo, mentre lunedì 14 al teatro del Giglio andrà in scena per i ragazzi delle scuole Il Piccolo Asmodeo, alle 9,45 e al teatro S.Girolamo alle 16 sarà il turno de L’albero della vita. Martedì 15 al teatro del Giglio doppio appuntamento alle 9,45 e alle 14,45 con A Proposito di Peter Pan, mentre mercoledì 16, al teatro S.Girolamo alle 11,30, sarà affrontato il rapporto fra etica e scienza con l’opera I fisici. Sempre al teatro S.Girolamo, giovedì 17 alle 9,45 e alle 14,45 sarà allestito lo spettacolo I 4 moschettieri in America e venerdì 18 marzo agli stessi orari sarà la volta di Piccole emozioni. Il ciclo di spettacoli si concluderà con un doppio appuntamento nell’auditorium Da Massa Carrara di Porcari sabato 19 marzo alle 11,15 con Ernest e Celestine, una produzione de La Cattiva Compagnia e alle 15 con Semi. Il costo del biglietto per ciascun evento è di 5 euro.
“Un festival – ha detto Tarabella – perfettamente in linea con quello che è stato il nostro percorso negli ultimi anni. Il teatro del Giglio e la Cattiva Compagnia sono stati capaci di creare una filiera musicale, coinvolgendo spettatori di tutte le età, soprattutto giovani: basti pensare che il 30 per cento del nostro pubblico è under 20”.
“Un’iniziativa diffusa sul territorio – ha aggiunto Ragghianti – che propone una serie di appuntamenti importanti, in grado di confermare una necessità di teatro che è molto forte in città e che ancora una volta riesce a trovare delle risposte. La forte integrazione con la Cattiva Compagnia è una formula interessante, anche dal punto di vista delle forme di copertura ragionevole delle spese”.
Ad integrare gli spettacoli saranno gli incontri con illustri ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo: il 12 marzo lo scrittore Francesco Niccolini sarà alla libreria Pensieri belli di via Vittorio Veneto, dalle 17, per una conversazione fra scienza e teatro, mentre il 13 marzo alle 20, al Bistrot 11.11 di Piazza Anfiteatro si terrà un aperitivo-concerto con l’attore Flavio Albanese e il maestro Salah Addin Roberto Re David e il 16 marzo alle 17 a palazzo Ducale sarà la volta del laboratorio di danza con Aline Nari e Davide Frangioni. L’offerta sarà inoltre arricchita da una serie di workshop e laboratori creativi per ragazzi, fra cui il progetto Impossibile arte possibile, rivolto alle persone disabili. La partecipazione a tutti questi eventi è gratuita.
A Porcari, nei locali di Spam!, sarà allestita anche una vetrina di anteprime nazionali, riservata agli operatori e ai critici teatrali.
“La principale novità dal punto di vista artistico – ha spiegato Fedeli – è l’arricchimento del programma che agli spettacoli per ragazzi affianca appuntamenti serali rivolti a tutti. Per quanto riguarda gli incontri puntiamo sulla qualità degli ospiti: tema ricorrente sarà il rapporto con la scienza”.
In collaborazione con le scuole è stato indetto il concorso artistico L’isola che non c’è: le opere realizzate saranno esposte in concomitanza con il festival nei locali dell’ex caffetteria di Palazzo Ducale. L’inaugurazione della mostra avrà luogo venerdì (11 marzo) alle 11 e rimarrà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19. Domenica 20 marzo si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Jasmine Cinquini