
Anche quest’anno, in occasione della ventiquattresma edizione delle tradizionali Giornate di Primavera, il Fai apre al pubblico i suoi beni presenti in tutt’Italia. In provincia di Lucca si potrà visitare il Teatrino di Vetriano (a tutt’oggi unica proprietà Fai aperta in Toscana), il teatro storico pubblico più piccolo del mondo, accreditato nel Guinness dei Primati. Normalmente il Teatrino è visitabile su prenotazione, ma sabato 19 e domenica 20 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, sarà possibile accedere senza prenotazione e con un contributo ridotto, ed informarsi sulle attività in calendario, ricco di interessanti iniziative.
In occasione di questa apertura straordinaria del Teatrino, che ha il patrocinio del Comune di Pescaglia, verrà ricordato Mario Del Monaco, nel centenario della nascita avvenuta a Firenze nel 1915, con uno speciale omaggio dedicato al grande tenore I costumi la voce.
All’interno del teatro, infatti, è stata allestita una suggestiva mostra in cui vengono esposti preziosi costumi di scena appartenuti a Mario Del Monaco, indossati nei più grandi teatri di tutto il mondo, provenienti dalle collezioni storiche della Casa d’Arte Cerratelli. Verrà anche ripercorsa la vita e la carriera dell’indimenticabile artista, un gigante della scena lirica mondiale, tra le voci più famose del secolo scorso.
L’evento andrà in onda su Rai 3 venerdì (18 marzo) con uno speciale servizio nel corso di una puntata della nota trasmissione televisiva Geo, condotta da Sveva Sagramola. L’ottocentesco Teatrino, un vero gioiello la cui peculiarità è data dalla struttura lignea decorata, con due ordini di balconate a sbalzo sulla minuscola platea, costituisce un concreto esempio dell’operato del Fai, che acquisisce beni di interesse storico, artistico e naturalistico, li sottopone ad attenti restauri, e li riapre al pubblico gestendoli direttamente.
L’antico Teatrino, infatti, completamente restaurato dal Fai e riaperto nel 2002, svolge una intensa attività (oltre che luogo di visite, ospita rappresentazioni, eventi, convegni, meetings, matrimoni civili), gestito con grande cura da Loredana Ciabatti Cipriani, storica esponente del Fai lucchese, in qualità di Soprintendente e Property Manager.