Effetto cinema notte, arriva Romero con l’esercito di zombie

10 marzo 2016 | 12:29
Share0
Effetto cinema notte, arriva Romero con l’esercito di zombie
Effetto cinema notte, arriva Romero con l’esercito di zombie
Effetto cinema notte, arriva Romero con l’esercito di zombie

Effetto Cinema Notte: Lucca torna a tasformarsi in un mega set e attende l’invasione degli zombie con George Romero. Stavolta la kermesse sbarcherà anche a Viareggio. Tutte le novità della manifestazione giunta alla sua quarta edizione sono state illustrate stamani (10 marzo) in Comune. Tante le novità, prima tra tutte il nome: come già annunciato, dato che in questa edizione parteciperà anche Viareggio e non solo la città, la serata prenderà infatti il nuovo nome generico di Effetto cinema notte. L’esordio si terrà a Viareggio il 2 aprile in attesa della gran serata nel cuore del capoluogo in programma il 9 aprile.

L’assessore Giovanni Lemucchi, insieme al sindaco Tambellini, hanno voluto ringraziare la Fondazione Banca del Monte che ha sostenuto anche questa speciale edizione. “Manifestazione – spiega Lemucchi – partita come una scommessa che ha trovato invece molto gradimento e collaborazione da parte di tutta la città, l’evento infatti si svolgerà ancora una volta all’interno di buona parte del centro storico”.
“Ormai è una splendida realtà e sono sicuro. che anche stavolta sarà un successo – spiega Vincenzo Placido della Fondazione Banca del Monte – ringrazio fortemente l’amministrazione che ha portato avanti il tentativo di legarsi alla Versilia e di abbattere ogni muro, agire da soli a mio parere è sempre stato uno sbaglio”.
“Nel 2012, quando ci proposero di aderire alla prima edizione, eravamo un po’ scettici – racconta il presidente della Confcommercio Rodolfo Pasquini – ma poi ci siamo resi conto che questo era un evento che dava ossigeno alla città e ci siamo rimboccati le maniche, quest’anno più che mai”.
“Quest’anno abbiamo cercato di raddoppiare tutto – spiega Stefano Giuntini, uno degli ideatori della manifestazione – abbiamo raddoppiato le città, le performance ma anche l’impegno, perché siamo consapevoli del fatto che sia la cultura a smuovere l’economia: e qual è cultura più ampia di quella del cinema? Il cinema piace a tutti ed è proprio su questo che dobbiamo lavorare”.
Altra novità di quest’anno sarà anche l’area Tribute, che, come spiega ancora Giuntini durante la conferenza, sarà dedicata a David Bowie, la cui triste scomparsa – avvenuta proprio nel periodo di progettazione di Effetto cinema notte – ha dato vita a questa idea.
Ma Lucca e Viareggio, in realtà, non saranno le sole protagoniste. “Abbiamo voluto creare una geometria che tocchi l’intera area lucchese – spiega l’altro ideatore Nicola Borrelli – quindi non solo Lucca e Versilia ma anche la Garfagnana”.
Sarà Barga infatti un’altra sede dove si svolgerà la manifestazione, scelta per omaggiare il regista e documentarista Gualtiero Jacopetti.
Questa nuova edizione di Effetto cinema non ha portato però grandi novità solo all’interno della manifestazione: saranno ben tre infatti i locali che apriranno in città proprio durante la serata del 9 aprile – Il Bardo, Dark Side e Osteria San Francesco – inaugurando l’attività con la partecipazione diretta all’evento. Notizie queste che rendono felici non solo gli organizzatori ma anche tutta l’amministrazione.
Grandissima innovazione, oltre alle sorprese che riveleranno i locali la sera stessa dell’evento, sarà la Silent Disco, tecnica adoperata fino ad ora solo esclusivamente al Moma di New York: alla manifestazione saranno presenti 5 disk jockey ma la loro musica sarà impercettibile, potrà essere ascoltata solo esclusivamente con le cuffie che daranno in dotazione gli organizzatori. In tal modo, si potrà ascoltare e ballare musica fino alle prime ore del mattino senza però disturbare e violare le normative e le leggi previste.
Alla presentazione era presente anche Luca Lenci, giovanissimo art designer ideatore non solo della locandina ma anche di tutta la documentazione cartacea della manifestazione. “Sono molto grato di aver ricevuto questo incarico – spiega – per me, che sono appassionato di cinema, è stato un piacere lavorare per questa manifestazione e disegnare anche la mia città, che ho rappresentato in un momento felice, di festa”.
Come sarà Effetto cinema notte a Viareggio. Tra piazza Mazzini e Caffè Fappani, sulla passeggiata viareggina, quattro compagnie teatrali proporranno al pubblico una libera interpretazione di grandi film del passato e dei cartoni animati più amati. La serata si svilupperà all’interno del locale e nella piazza adiacente, che sarà casa naturale di performance itineranti e spontanee, capaci di coinvolgere gli spettatori con sorprese e cocktail a tema. Si comincia con Amici miei – Atto II°, il celebre film diretto da Mario Monicelli nel 1982, interpretato per Effetto Cinema Notte dalla Filodrammatica Quiesa. La Piccola Bottega del Musical, invece, sarà impegnata con film musicali e cartoni animati, mentre Oliving Theatre divertirà il pubblico con Benvenuti in casa Gori, il film del 1990 tratto dall’omonima commedia di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti. Infine, un omaggio a Silvana Pampanini e Delia Scala con la messa in scena di Bellezze in bicicletta, il film diretto da Carlo Campogalliani nel 1951, di cui le attrici furono le protagoniste. Infine, durante l’Effetto Cinema Notte saranno presenti gli stand del progetto Dallo e Vola, nato dall’associazione donatori di sangue A.Vallisneri per contrastare il calo delle donazioni.
Come sarà Effetto cinema notte a Lucca. La quarta edizione di Effetto Cinema Notte trasformerà Lucca in un enorme set cinematografico a cielo aperto: l’appuntamento è per sabato 9 aprile, a conclusione di Lucca Film Festival e Europa Cinema 2016, in programma dal 3 al 10 aprile. La manifestazione, che, come di consueto, vedrà i principali locali del centro storico interpretare altrettanti film. Sarà George Romero, in città per il film festival, protagonista d’eccezione della festa: il più grande regista di zombie-movie di sempre presenterà la Zombie Citadel, main event della serata. Dalle 19 all’una di notte, infatti, piazza San Martino e piazza Antelminelli saranno trasformate nella terra dei morti viventi grazie alla supervisione del regista stesso e alle idee di Stefano Giuntini, Cristina Puccinelli e Alessandro di Giulio. A muoversi nelle suggestive scenografie di Lorenzo Scelsi, una parata nazionale di zombie realizzata anche grazie al supporto di Giulia Ronzoni, campionessa italiana di body painting, attraverserà le due piazze. L’evento è realizzato per la Fondazione Banca del Monte di Lucca e Lucca Film Festival e Europa Cinema, a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il contributo di Cg Entertainment e del locale UndiciUndici e la collaborazione dell’associazione Oltre lo specchio, Castello di Gusciola, Zombie Walk Italia e Umbrella Corporation.
Tre invece le main performance, una in più rispetto alla passata edizione. Alla gelateria Gelatarium in via Vittorio Veneto, andrà in scena Romeo+Juliet, la rivisitazione della tragedia shakespeariana diretta al cinema da Baz Luhrman e curata a Lucca da Stefano Giuntini e dal Teatro del Giglio, grazie alla collaborazione con Cataldo Russo. Contemporaneamente, nella biglietteria del Puccini Museum, andrà in scena Puccini in the movies: la performance è curata dalla Fondazione Puccini e Giovanni Fedeli. Terza e ultima main performance al Lucca Museum, che sarà coinvolto in un evento a tema culinario: il topolino cuoco Ratatouille, infatti, meraviglierà il pubblico grazie all’esibizione curata da Cristina Puccinelli. Per l’occasione lo chef stellato Cristiano Tomei proporrà una variazione nel menù del ristorante L’Imbuto, cucinando la famosa ricetta francese della ratatouille.
Due, infine, gli special event. Il primo animerà la zona di Porta dei Borghi: i tre locali, Ciclo DiVino, DeCervesia e Il Bardo, ospiteranno la Sergio Bonelli editore e due dei suoi più celebri personaggi, l’indagatore dell’incubo Dylan Dog e il mezzosangue Dampyr. Al Dark Side in via San Frediano, invece, sarà la notte di The Wizard of Oz: special event with Ibiza Bloop Festival. L’inedita riedizione della pellicola di Fleming risalente al 1939 vede la collaborazione della casa discografica indipendente Pineapple Crocodile che ha riarrangiato le musiche in chiave elettronica. Già presentato al festival spagnolo, l’evento farà tappa a Lucca proseguendo la collaborazione con l’Ibiza Bloop Festival che ospiterà, nella prossima edizione, i video e le foto realizzati durante la serata lucchese.
Infine, per celebrare e ricordare degnamente David Bowie, Massimiliano Poggi curerà al Betty Blue il tribute a Labyrinth e al compianto Ziggy Stardust.
Le aree. Il palcoscenico a cielo aperto della città sarà diviso in cinque aree: Commedia, Love&Music, Heroes&Superheroes, Magic e Animation. L’area Commedia, concentrata tra porta San Pietro e Corso Garibaldi, ospiterà le rappresentazioni di Sister Act (pizzeria Lo Skianto, via Vittorio Veneto), Austin Power (Shaker, Corso Garibaldi), Zoolander (Old City, via Vittorio Veneto) e The Blues Brothers (Caffè Monica, via Vittorio Veneto). Le piazze Napoleone, San Giusto, XX Settembre e quella del Giglio saranno la terra di Love&Music: qui prenderanno vita Grease (Bar Astra), Chicago (Ristorante il Giglio), School of Rock (Il Merendero, via Vittorio Emanuele), Dirty Dancing (Big Town Chupiteria, piazza XX Settembre) e Via col Vento (Soup in Town, piazza San Giusto). Supereroi e super-cattivi, invece, troveranno rifugio tra piazza San Michele, via Calderia, piazza San Salvatore, via San Giorgio e via Fillungo. L’area Heroes e SuperHeroes porterà in scena il Tim Burton’s Batman (Bar Casali, piazza San Michele), Il Cavaliere Oscuro (Caffè del Mercato, piazza San Michele), Hook – Capitan Uncino (Rewine, via Calderia), Kill Bill vol.2 (Bollicine, con la regia di Dimitri Galli Rohl, via Calderia), Dick Tracy (Franklin 33, via San Giorgio), Superman (Bar Moka, via Fillungo) e la James Bond Experience (Caffè Il Bernino, via Fillungo). A tutta magia, invece, nell’Area Magic tra piazza San Frediano, via Fillungo, piazza Santa Maria e via dell’Anfiteatro. Qui le pellicole in scena saranno La morte ti fa bella (Piccola Osteria Lucca Drento, piazza San Frediano), Inside Harry Potter (Vinarkia, via Fillungo), La storia infinita (Punto, St. Bartholomeo Rua Prudente e i Tre Merli, via dell’Anfiteatro). Ultima area, ma non certo per importanza, quella dedicata all’animation: tra piazza San Francesco e via Elisa, infatti, saranno protagonisti Shrek (Marameo), Kung Fu Panda (palestra Samurai Karate), Frozen (Osteria San Francesco), I tre moschettieri (Gli Orti di Via Elisa) e Il Piccolo Principe (Antica Drogheria).
Eventi collaterali. La serata, ufficialmente, terminerà all’una di notte. Ma chi avrà ancora voglia di festeggiare potrà recarsi al Caffè delle Mura per l’Effetto Cinema Notte official after party. Una silent disco – una discoteca silenziosa – dove, una volta indossate le cuffie, si potrà scegliere su quale ritmo ballare, curata da Jai Eventi e Wom. La festa comincerà all’una di notte e durerà fino alle prime ore della mattina,
Inoltre, durante l’Effetto Cinema Notte saranno presenti gli stand del progetto Dallo e Vola, nato dall’associazione donatori di sangue Vallisneri per contrastare il calo delle donazioni. Un’iniziativa rivolta principalmente ai giovani tra i 18 e i 29 anni, residenti nei comuni della Piana di Lucca. Per ulteriori informazioni: www.effettocinemanotte.it; pagina Facebook, profilo Twitter e Instagram e canale Youtube: Effetto Cinema Notte. Per restare sempre aggiornati, infine, è possibile scaricare la app ufficiale EffettoCinemaNotte, realizzata da PizeroDesign e scaricabile gratuitamente su AppleStore e Android. Il sito e l’applicazione per la sera del 9 aprile riporteranno tutti i dettagli sulle esibizioni e gli orari di messa in scena.

Giulia Prete