Aml, una domenica con i coniugi Schumann

11 marzo 2016 | 12:04
Share0
Aml, una domenica con i coniugi Schumann

Un concerto tutto dedicato ai coniugi Schumann, Robert e Clara, per il penultimo appuntamento con la stagione cameristica 2016 dell’Associazione Musicale Lucchese. Domenica alle 17, all’auditorium Boccherini, Matteo Fossi (pianoforte) e il Quartetto Savinio saranno i protagonisti di ..il migliore dei cuori, tu, Clara

Robert Schumann e Clara Wieck si incontrarono nella casa paterna di Clara, dove Schumann studiava pianoforte. All’epoca, nonostante la giovane età, la ragazza era già una pianista di grande fama, tanto da conquistare prima dei 18 anni il titolo di “virtuosa di camera” dell’Imperatore, a Vienna. Si innamorò perdutamente di Robert, ma i due poterono sposarsi solo nel 1840, quando Clara raggiunse la maggiore età. Dopo la morte del marito, fu proprio lei a promuoverne i lavori in numerosi concerti.
Il concerto si aprirà con il Quartetto per archi in fa maggiore, op. 41 n. 2 (una delle tre composizioni da camera di Schumann che non comprendono il pianoforte) e il Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 3 in sol minore, op. 110. Dopo l’intervallo, Fossi e il Quartetto Savinio eseguiranno la Romanza per pianoforte in sol minore, op. 11 n. 2, di Clara Wieck e il Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44 di Robert Schumann, primo capolavoro per l’insieme di pianoforte e classico quartetto d’archi che diverrà il modello per i quintetti di Brahms, Dvořák, Saint-Saëns, Franck e Fauré.
Matteo Fossi ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni alla Scuola di musica di Fiesole, diplomandosi nel 1999 al Conservatorio di Ferrara col massimo dei voti. Fondato nel febbraio 2000 dai suoi quattro attuali componenti (Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci ai violini, Francesco Solombrino alla viola e Lorenzo Ceriani al violoncello), il Quartetto Savinio si è subito imposto all’attenzione di critica e pubblico per le sue eccellenti capacità tecniche e interpretative.
Il costo del biglietto è 12 euro (ridotto 10, i ragazzi fino a 14 anni entrano gratis. Si consiglia di recarsi all’auditorium almeno 30 minuti prima dell’inizio del concerto.