Il theremin di Jorgensen incanta: successo per primo evento Cluster

Una masterclass davvero unica e suggestiva con Thorwald Jørgensen ed il suo Theremin: è quella che si è tenuta oggi (12 marzo) alla scuola di musica Sinfonia. Organizzato da Cluster (associazione di compositori contemporanei),l’evento ha dunque visto a Lucca uno dei più grandi esecutori e compositori viventi capaci di utilizzare questo particolare strumento. “Ci sono pochi esemplari di theremin al mondo – spiega Jorgensen – e lo strumento funziona muovendo con le mani il campo magnetico che emette. Possiamo quindi modulare le onde facendole diventare suono: con la mano sinistra scelgo il volume, con la destra costruisco le note”.
E in moltissimi, non a caso, hanno scelto di partecipare ad una lezione così suggestiva: “Questo è il primo evento di una stagione – evidenzia il presidente di Cluster, Francesco Cipriano – che si preannuncia ricchissima. Cluster cresce ogni giorno in modo esponenziale: stiamo creando sinergie virtuose con realtà lucchesi, come Sinfonia o la Spam di Porcari, ma anche con contesti diversi, come il Lucca Film Festival”. L’obiettivo, ripetuto come un mantra, è uno solo: far comprendere a tutti che a Lucca si può ancora comporre musica e che questa attività non si è fermata con la scomparsa degli ultimi grandi maestri.
“Stiamo inoltre costruendo ponti di spessore internazionale – continua Cipriano – facendo concerti in Germania, in Azerbaijan, a Tokyo, Miami e New York, solo per citare alcune mete. Adesso il nostro direttore artistico, Girolamo Deraco, si trova a Tampa, in Florida, per intessere nuovi collegamenti tra quelle realtà e Lucca. Ma la nostra forza risiede anche nel fatto che abbiamo 45 compositori, quasi tutti lucchesi, la maggior parte dei quali giovani: considerate che per i prossimi 25 concerti assisteremo a 40 nuove composizioni, eseguite in prima assoluta. Avere qua Jorgensen è un grande privilegio: tantissimi grandi compositori nel mondo hanno scelto di costruire melodie per lui. E’ quello che faremo anche noi, facendolo poi tornare a Lucca ad ottobre, per eseguirle. Tutto questo lo facciamo con un budget minimo: siamo orgogliosi anche per un simile risultato”.
Dal canto suo, Jorgensen (che tiene masterclass abituali nei maggiori conservatori di Rotterdam) chiude con parole di grande apprezzamento: “Lucca è una città fantastica – commenta – e l’opportunità di interscambio culturale creata da Cluster è unica. E’ con iniziative di questo genere, con il confronto costante, che i più giovani possono crescere”.