Da sabato la festa della confraternita dei Legnaioli

14 marzo 2016 | 18:40
Share0
Da sabato la festa della confraternita dei Legnaioli

Appuntamento da sabato (19 marzo) per la festa della confraternita dei Legnaioli. Le celebrazioni cominceranno il 19 marzo con l’apertura della chiesa alle 10 in onore del santo patrono, alle 11,45 ci sarà la messa cantata officiata dal padre correttore don Lucio Malanca. Si replica anche la domenica alle 11 con la benedizione del tradizionale buccellato e delle frittelle di S.Giuseppe e poi con una relazione sullo stato di lavori del restauro della tela dal Brandimante con relatrice la restauratrice Laura del Muratore. Al termine pranzo sociale. Lunedì (21 marzo) alle 18,30 invece si terrà la S.Messa in ricordo dei confratelli e consorelle defunti officiata dal padre correttore

La festa è organizzata dalla confraternita de’Legnaioli di Lucca, fondata nel lontano 19 marzo 1608 da Bartolomeo Salani che insieme ad altri legnaioli, diede vita alla compagnia di S.Giuseppe, una società operaia e allo stesso tempo religiosa che regolava la vita dei suoi scritti dalla cappa turchina e alla quale aderivano tutti coloro che ne esercitavano la professione. Dal 1817 la chiesa di San Benedetto in Gottella è sede della Confraternita.
Attualmente, la Confraternita ha avviato un programma per il restauro di due dipinti ad olio sito uno all’altare destro della chiesa del pittore Benedetto Brandimarte (Madonna in gloria tra i santi San Benedetto e Margherita del 1595 circa) e che grazie al contributo dello sponsor Massimo Bonino proprietario della ditta L’ Araba Fenice è in fase di ultimazione di restauro e sarà ricollocato dopo 26 anni nella chiesa il 21 maggio con una solenne cerimonia. L’altra tela è del pittore lucchese Stefano Cheli (Sant’Anna insegna a Maria a leggere con San Gioacchino, 1822) mentre è previsto anche il restauro dell’organo del 1835 del Pucci. Chiunque sia interessato a contribuire alla raccolta fonti per il recupero e restauro di queste opere, può inviare la sua donazione all’Iban della Confraternita IT60 H083 5813 7010 0000 0758 911 utilizzando lo sgravio fiscale della legge Franceschini.