Il baritono Cavalletti a Lucca canta per il Parkinson

Il baritono di fama internazionale Massimo Cavalletti si esibirà a Lucca, nell’auditorium di San Romano, alle 21, il 16 aprile prossimo, per raccogliere fondi a favore della sede lucchese dell’associazione italiana Parkinsoniani (Aip). L’iniziativa è stata presentata oggi (17 marzo) al teatro del Giglio, da parte dei membri del Lions club Lucca host (Cavalletti ne è socio e si è fatto promotore dell’evento), del sindaco Alessandro Tambellini e dell’amministratore unico del teatro, Stefano Ragghianti. L’evento gode inoltre del sostegno della Fondazione Crl.
Cavalletti, lucchese acclamato sulla scena mondiale e reduce dal successo newyorchese dello scorso febbraio al Metropolitan, con Manon Lescaut, sarà accompagnato dal quartetto d’archi dell’arena di Verona e da Roberto Corlianò al pianoforte. Nel repertorio arie da Puccini, Verdi, Rossini, Giordano, Bizet, Tosti e Gabaldon.
“L’evento è stato promosso in occasione del 60esimo anniversario della fondazione del Lions club Lucca host – spiega il presidente Graziano Nottoli – di cui Massimo è membro. Nonostante i suoi impegni internazionali, è stato lui stesso a farsi avanti per questa importante iniziativa benefica. Oggi i Lions contano 46mila club ed 1 milione e 360mila soci nel mondo: qui in città lavoriamo per mantenere alta la lucchesità e ci adoperiamo con una serie di progetti. Si va dal sostegno ai non vedenti a quello ai giovani diversamente abili, oltre al contrasto alla povertà e al restauro dei nostri importanti monumenti. Il ricavato della serata con Cavalletti, in parte, servirà anche per comprare strumenti musicali a quei ragazzi che vorrebbero studiare, ma non possono permetterselo”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche gli altri membri, come Maria Stuarda Varretti e Cesare Rocchi.
Entusiasti il sindaco e Ragghianti: “Cavalletti è un grande artista ed i Lions sono da sempre attenti alla dimensione della sofferenza altrui. Il Parkinson è una malattia tremenda ed eventi come questo sono doppiamente preziosi: per la cultura lucchese e per il sostegno ai malati”, spiega il primo cittadino. “Il teatro resta aperto a sostenere iniziative di questo tipo ed è un grande piacere accogliere qua un nostro concittadino ed un grande artista”, osserva Ragghianti.
Rita Francioni, presidente della sede lucchese di Aip, spiega quanto sia importante una serata del genere per i malati: “E’ una bella occasione per essere conosciuti di più – ricorda – perché nonostante la gravità del problema lo siamo ancora poco. Considerate che solo nella piana di Lucca ci sono 4-500 persone affette da Parkinson. Non è una patologia mortale, ma essendo degenerativa è estremamente limitante: queste persone perdono il controllo delle loro vite a piccoli passi e non vogliono più uscire, farsi vedere in pubblico. L’associazione non ha ancora una sede fissa (oggi le attività si svolgono nella palestra dell’Iti di San Filippo): speriamo di risolvere questa situazione con i fondi raccolti”.
I biglietti possono essere acquistati alla biglietteria del Giglio (0583 465320 – biglietteria@teatrodelgiglio.it) aperta dal mercoledì al sabato (10,30-13 e 16-19): primo settore 25 euro, secondo settore 20 euro.
Paolo Lazzari