S. Michele e i personaggi in facciata, mostra alla Fondazione Bml

19 marzo 2016 | 08:30
Share0
S. Michele e i personaggi in facciata, mostra alla Fondazione Bml

Prende il via lunedì (21 marzo), alle 11,30, all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca la mostra fotografica Personaggi in facciata – Chiesa di San Michele di Enrico Nardi. La mostra, a cura di Vittorio Barsotti, è allestita nell’atrio della Banca del Monte di Lucca, ad ingresso libero e rientra nel programma espositivo 2016 della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Protagoniste degli scatti di Nardi, le numerose teste scolpite e collocate sulla facciata della Chiesa di San Michele in Foro, a Lucca: opere di raffinata bellezza o semplicemente abbozzate, guardano i distratti passanti, testimoniando il nostro passato con il loro carico di personaggi storici: poeti, politici, papi, santi, re e regine, del Medioevo e non solo.
“Intorno a loro vi sono teste e corpi di animali – ricorda Filippo Gemignani, presidente del Fotoclub Lucchese nell’introduzione del catalogo della mostra – rosoni e fiori, iscrizioni di animali con aquile e grifoni, con scene di caccia, con elementi esoterici misteriosi, nel rispetto di una simbologia medioevale che ci richiama con forza a passati lontani, a secoli di buio intellettuale, ma anche a scoperte che hanno rivoluzionato la vita dell’uomo, come ad esempio la raffigurazione di Gutenberg”.
Enrico Nardi nasce a Lucca nel’44 dove abita e vive. Figlio d’arte, il padre Mario Nardi è ricordato come pittore appartenente al primo periodo del 900’, dal 1990 ha ritrovato il suo “essere” nella fotografia “creativa”. Ha tenuto corsi di fotografia e ha partecipato a mostre collettive del Fotoclub Lucchese, di cui è segretario dal 1995. oltre pubblicate sue foto su riviste,libri e cataloghi.
Nel 1995 viene accettata dalla Fiaf (federazione italiana arti fotografiche) la mostra Cirmof dal titolo Riflessi su Lucca, nel 2002 quella dei “sillogismi” e nel 2014 Misteri dell’anima, le mostre hanno fatto il giro di molte città Italiane.  Nel 2006 per le sue notevoli qualità artistiche gli viene conferita da parte della Fiap l’onorificenza Afiap (Artiste de la Federation Internazionale de l’Art Photographique). Partecipa tutt’ora a molti concorsi a livello nazionale ed internazionale collezionando ammissioni e premi ed ha allestito mostre personali in diverse città italiane.
La mostra rimarrà aperta fino all’8 aprile, ed è visitabile in orario apertura al pubblico della sede centrale della Banca del Monte di Lucca dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 16.