La Grande Guerra a S.Girolamo con “Il tascapane”

22 marzo 2016 | 11:18
Share0
La Grande Guerra a S.Girolamo con “Il tascapane”

Prosegue con lo spettacolo Il tascapane. La Grande Guerra del poeta interventista e del contadino pacifista la rassegna Crescendo con il teatro che il teatro del Giglio dedica alle nuove generazioni. In programma due recite, una serale – venerdì 8 aprile alle 21 – e una replica scolastica sabato 9 aprile alle 9,45.

Lo spettacolo – una produzione Tda – Teatro Varese per la regia di Corrado Calda, con Livio Remuzzi, Roberto Aielli, Bianca Pugno Vanoni – mette a confronto due anime della Grande Guerra: quella semplice di Pietro, pacifista, un contadino legato a un’epoca che è destinata a scomparire, il mondo degli imperi, le terre ancora di fatto “feudali” con i padroni mitizzati e una nobiltà ancora presente nelle campagne dei primi del novecento, una società che verrà cancellata dal primo conflitto mondiale; e quella del poeta Giuseppe Ungaretti ritratto nel momento più impetuoso e contraddittorio della sua vita, la giovinezza, segnato dalla scelta di arruolarsi volontario per combattere sul Carso contro gli asburgici. In scena vediamo un Ungaretti ingenuo e fragile, che ben presto si rende conto della drammaticità della guerra che sarebbe dovuta durare pochi mesi e invece si affossa per anni nelle trincee.
I due protagonisti dello spettacolo – Pietro e Giuseppe – vivono per mesi a stretto contatto scambiandosi impressioni sulla vita e sulla morte, impressioni che Ungaretti annota su foglietti che infila nel suo tascapane, finché un evento tragico li divide. Nel dolore, la scrittura del poeta si asciuga e diventa essenziale; una nuova epoca sta nascendo dalle rovine, e sarà suo compito cantarla nelle opere della maturità.
Biglietto 5 euro. Info, prenotazioni e acquisti alla biglietteria del teatro del Giglio (telefono 0583.465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it).